ZTL, quando si può passare? Attenzione a questo dettaglio della segnaletica e non prenderete più multe

Il funzionamento della ZTL è ancora un mistero per molti automobilisti che non hanno capito la segnaletica. Vediamo come funzionano i varchi.

Le zone a traffico limitato, note come ZTL in Italia, sono aree nelle quali viene limitato l’accesso a particolari categorie di veicoli, permanentemente oppure in determinate fasce orarie. L’obiettivo è quello di ridurre il traffico nei centri storici, soprattutto durante i momenti con maggiore affluenza di traffico. Le ZTL possono anche essere finalizzate a mantenere sotto controllo i livelli di inquinamento nelle aree urbane oppure per aumentare le entrate amministrative.

ZTL, quando si può passare
Funzionamento varchi ZTL – Allaguida.it

Come nelle corsie preferenziali e nelle aree pedonali, le sanzioni amministrative per accesso non autorizzato in ZTL hanno un importo compreso tra € 83,00 e € 333,00 ma non prevedono la decurtazione di punti dalla patente di guida. Il Codice della strada definisce “Zona a traffico limitato” (ZTL) una “area in cui l’accesso e la circolazione veicolare sono limitati” ma sono spesso nati dei problemi sull’interpretazione delle disposizioni.

L’accesso alla ZTL tramite i varchi

Il passaggio nelle zone ZTL può avvenire attraverso specifici varchi che, a loro volta, possono essere dotati di apparecchiature elettroniche per il controllo degli accessi approvate dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. I comuni possono subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all’interno delle zone a traffico limitato, al pagamento di una certa somma. Un vero e proprio business per i Comuni in affanno. Nelle ZTL è sempre consentita la rimozione del veicolo in sosta vietata. Anche se esso non costituisce pericolo o intralcio e anche in assenza di apposito segnale indicante la rimozione forzata.

L’accesso alla ZTL tramite i varchi
Limiti ZTL – Allaguida.it

Nelle ZTL è sempre permesso l’accesso, libero o a pagamento, ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida. Nelle ZTL possono essere garantite anche la circolazione e la sosta di veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno. I residenti o i domiciliati nella ZTL possono accedervi, liberamente o a pagamento, solo se l’ordinanza che ha istituito la zona a traffico limitato lo prevede, eventualmente previo rilascio di specifico permesso che, a discrezione dell’amministrazione, può essere rilasciato anche ad altre categorie di utenti.

Il segnale verticale è composito, ovvero dotato di un pannello integrativo riportante le limitazioni di tempo e di categoria, le deroghe e le eccezioni. All’ingresso delle ZTL possono essere installati anche pannelli a messaggio variabile. L’uscita dalla ZTL è indicata dal segnale “fine zona a traffico limitato”. Non è consentita l’installazione semafori nei varchi di accesso della ZTL per indicare l’attivazione o la non attivazione del divieto di accesso.

Gestione cookie