Yamaha progetta la moto del futuro: avrà una tecnologia anti-caduta unica al mondo

Il mercato delle due ruote sta evolvendo nella direzione di mezzi sempre più comfortevoli e facili da guidare. Yamaha ha sviluppato una moto spaziale.

Qualsiasi motociclista avrà o avrà avuto un amico che ha paura di cadere. Il divertimento in sella si trova proprio nel delicato gioco di equilibri che rende ogni corsa una prova delle proprie skill. A vincere queste paure ci pensa Yamaha con un progetto innovativo.

Yamaha progetta il mezzo del futuro
Yamaha, progetto futuristico (Pixabay) Allaguida.it

Un brevetto per un innovativo trike è stato rivenuto per una soluzione originale già vista con la Yamaha Niken. Qualcuno di voi ricorderà quando fu presentato il concept in veste definitiva ad EICMA nel 2017. Valentino Rossi salì in sella ad una moto che sembrava arrivare da un altro pianeta. Il nome Niken è una parola giapponese che significa “due spade”, riferendosi al movimento delle due ruote anteriori come se fossero le lame di una spada. Il concetto tecnico che sta alla base del Niken sono la ruota posteriore che fornisce trazione e le due ruote anteriori che danno direzionalità, andando a inclinarsi congiuntamente tra loro quando la motocicletta sta effettuando una curva, offrendo stabilità e sicurezza al pilota.

Il nuovo progetto di Yamaha

Con una peculiarità tecnica nella disposizione delle forcelle che sono montate “fuori bordo”, cioè all’esterno delle ruote anziché all’interno. Questo sistema consentirebbe quindi un’esperienza di guida personalizzata, aumentando al tempo stesso il controllo e la sicurezza, controllando in modo indipendente la forza applicata alle ruote anteriori modulando la velocità di inclinazione del conducente, grazie all’utilizzo di attuatori indipendenti su ciascuna delle due ruote anteriori, i quali possono essere attivati manualmente dal pilota oppure automaticamente.

Il nuovo progetto di Yamaha
Yamaha Niken nuovo corso (Media Press) Allaguida.it

Yamaha vuole fare di questo tre ruote un crossover potente in strada e sempre pronto sugli sterrati, un po’ come i SUV nel mondo delle quattro ruote. Un progetto innovativo che porterebbe in sella una nuova generazione di piloti un po’ fifoni. Un mezzo tra moto e auto pronto a sfidare le consuete leggi sull’equilibro. Come per il passato è un ibrido di compromesso tra sicurezza e libertà. Un mezzo anticonvenzionale che piace o non piace. La rivoluzione del crossover nasce dall’esigenza di mezzi totali che racchiudono comodità, piacere di guida, e versatilità per il pilota e il passeggero. La mobilità cambia e le soluzioni come spesso è avvenuto in passato arrivano dal Giappone. Mezzi che aprono nuove strade per la mobilità e per nuove generazioni di motociclisti. La tecnologia è sempre più attrice su moto che hanno cuore ma anche tanto cervello.

Gestione cookie