[galleria id=”12603″]
Dopo aver raccolto consensi unanimi per quella che era una one-off, pezzo unico e realizzato su misura a cifre prossime ai 300 mila euro, la Volvo S60 Polestar si propone in versione di serie, pronta al debutto dal mese di giugno sul mercato australiano.
SarĂ un banco di prova importante, dal quale i vertici della casa svedese tireranno le conclusioni per allargare in seguito la commercializzazione in altri continenti. Ha contenuti diversi rispetto al concept, pur conservando carte importanti e convincenti per lottare con le altre berline di segmento D super-vitaminizzate.
Resta lontana dalla Bmw M3, come anche la Mercedes C63 Amg, proponendosi con “appena” 350 cavalli, erogati da un motore sei cilindri in linea da 3 litri, sovralimentato con turbocompressore. Sono poco meno di 50 i cavalli di differenza con le versioni attualmente a listino, contraddistinte dalla sigla T6. Cresce anche la coppia massima, raggiungendo il valore di 500 Nm contro i 440 a 2.100 giri/min della S60 normale.
Le prestazioni toccano punte di eccellenza, con uno scatto in accelerazione da zero a cento coperto in 4.9 secondi e velocitĂ massima autolimitata a 250 orari. Trazione integrale per mettere a terra tutta la potenza, un sistema con frizione Haldex completato dal cambio automatico 6 rapporti e un programma specifico di launch control per staccare il miglior tempo in partenza.
Gli interventi della Polestar sulla Volvo S60 hanno interessato la mappatura del motore, l’intercooler, l’assetto. In particolare sull’handling si è lavorato per esaltare le caratteristiche di guida sul misto, adottando barre stabilizzatrici e molle più dure (+80% rispetto al modello tradizionale), oltre all’irrigidimento dei triangoli delle sospensioni con l’aggiunta di pelli di carbonio sui bracci e ammortizzatori regolabili su due posizioni. L’impianto frenante ha pinze col marchio Polestar impresso e dischi forati maggiorati.
La S60 Polestar rappresenta l’interpretazione scandinava del concetto di superturismo, una berlina pepata senza ricorrere a plurifrazionati V8 dalle cilindrate monstre.
Look “sobrio”
Quale sarĂ il futuro della berlina svedese lo scopriremo nel corso dei prossimi mesi, quando dovrĂ decidersi il via libera per la vendita anche in Europa e su altri mercati.
FOTOGALLERY DEL CONCEPT VOLVO S60 POLESTAR