Visita medica per la patente: cosa serve, dove farla e quanto costa

Se volete ottenere la patente occorre superare, prima di tutto, l’iter della visita medica. Scopriamo nel dettaglio tutte le informazioni e i costi.

Conseguire la patente di guida sta diventando un processo sempre più lungo e complesso. La parte burocratica per il candidato non è da trascurare e prevede una serie di adempimenti che vanno tenuti in considerazione. Il candidato che ha deciso di procedere deve dimostrare di avere tutti i requisiti fisici per una guida sicura. Per questo c’è la necessità di sottoporsi a una visita medica, che verrà effettuata in modo rigoroso.

La visita di idoneità psico-fisica: requisiti visivi e altri controlli
Costi medi e validità del certificato medico – Allaguida.it

Il ruolo del certificato anamnestico preliminare

Il candidato dovrà recarsi presso lo studio del proprio medico di famiglia, che lo aiuterà a compilare il certificato anamnestico e, in caso di idoneità, lo rilascerà firmato e timbrato. Tale certificazione serve ad attestare eventuali e diverse problematiche, come eventuali problemi connessi al sistema cardiocircolatorio, a quello neurologico, oppure a quello endocrino; la presenza di patologie tra le quali troviamo epilessia, diabete mellito, malattie a carico del sangue, delle articolazioni, o anche urogenitali; possibili psicopatologie; dipendenze da sostanze stupefacenti, psicotrope, o alcool e problemi riguardanti l’udito o la vista. Il certificato anamnestico ha una durata di 3 mesi.

La visita di idoneità psico-fisica: requisiti visivi e altri controlli

Il medico selezionato poi si occuperà del controllo del certificato anamnestico del candidato, che quindi dovrà essere necessariamente valido, e in seguito effettuerà una visita dedicata al controllo di alcune capacità. Effettuerà quanto segue: la visita per il controllo dell’udito, nella quale si andrà a verificare che il candidato sia capace comprendere il senso di una conversazione che avviene ad almeno due metri di distanza; la visita oculistica, che serve a stabilire la capacità del futuro automobilista. Questa deve essere pari ad almeno sette decimi.

Informazioni e i costi visita medica
Visita medica per la patente di guida – Allaguida.it

Strutture abilitate: dove prenotare la visita

E’ necessario recarsi presso un medico autorizzato dall’ASL oppure in una scuola guida, oppure anche da una serie di dottori che operano con il Ministero della Salute, agli ispettori medici appartenenti alle Ferrovie dello Stato, ai medici militari, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco. Sono compresi anche tutti quei medici che prestano il loro servizio al Ministero del Lavoro. Ecco le auto ideali per i neopatentati.

Costi medi e validità del certificato medico

L’esborso della visita risulta piuttosto variabile in base al luogo in cui la visita verrà svolta. Infine, anche il costo del certificato anamnestico dipende totalmente dal proprio medico di base, ma in media, la cifra totale da investire oscilla tra un minimo di 30 e un massimo di 60 euro.

Gestione cookie