Vasseur svela la verità sulla squalifica di Leclerc e non ci fa una bella figura: il vero motivo è davvero bizzarro

La Ferrari ha subito l’onta di una doppia squalifica al Gran Premio di Cina, e Vasseur è tornato su quanto accaduto a Leclerc.

Il mondiale 2025 non è iniziato nel migliore dei modi per la Ferrari, giusto per usare un eufemismo. La SF-25 non è competitiva e la squadra è tornata a commettere errori, anche abbastanza gravi, come non se ne erano mai visti sotto la gestione recente di Frederic Vasseur. Il team principal, durante l’inverno, aveva parlato di una Rossa da titolo, che avrebbe lottato sin da subito per il massimo risultato, ma il problema della Scuderia modenese è che la pista è il giudice supremo.

Ferrari spiegazione squalifica
Ferrari con Charles Leclerc in azione (ANSA) – Allaguida.it

Da troppi anni ormai, le aspettative invernali vengono poi tradite dal confronto con gli avversari, che riescono ad avere facilmente la meglio su una squadra che non trova più la concretezza, che si perde in chiacchiere ed eventi (vedasi quello di Milano pre-Melbourne) fini a loro stessi. La Ferrari ha chiuso il week-end di Shanghai con una doppia squalifica, un fatto di una gravità inaudita, che, a quanto pare, non ha portato a tagli o cambiamenti nel reparto tecnico. E dalla bocca di Vasseur sono arrivate parole che è difficile prendere sul serio.

Ferrari, la stravagante spiegazione di Frederic Vasseur

La Ferrari di Lewis Hamilton è stata squalifica a causa di un eccessivo consumo del fondo, mentre quella di Charles Leclerc è stata trovata sottopeso di un chilo, avendo totalizzato, nel momento dei controlli, il peso di 799 kg contro gli 800 previsti dal regolamento tecnico. Intervistato a “L’Equipe“, Frederic Vasseur ha provato a giustificare quanto accaduto in Cina, affermando: “Quando una vettura viene trovata sottopeso la ragione è sempre una somma di fattori, ed il consumo eccessivo delle gomme per aver seguito una strategia ad una sosta è solo una parte del problema“.

Charles Leclerc parla Vasseur
Charles Leclerc in azione (ANSA) – Allaguida.it

Vasseur ha poi aggiunto: “Abbiamo avuto anche una perdita di un litro d’acqua dal serbatoio della riserva idrica di Leclerc“. Queste parole ci hanno riportato indietro di qualche giorno, a quando, durante il Gran Premio d’Australia, Charles segnalò che il suo sedile era pieno d’acqua, ed il suo ingegner Bryan Bozzi rispose: “Deve essere l’acqua“. Tutto ciò, spiegazione di Vasseur inclusa (sì, ci lascia dubbiosi a dir poco), rende bene l’idea di quanto la Ferrari stia vivendo un periodo di grave confusione interna, ed a queste condizioni, il mondiale è un miraggio e lo sarà ancora per tanto, troppo tempo in futuro.

Gestione cookie