Un po’ Lamborghini, un po’ McLaren, questa sportiva va oltre: il prezzo fa impallidire

Una vettura che farà impazzire tutti gli amanti delle hyper-car e dell’altissima velocità. Un bolide futuristico e dal design immaginario.

I motori sono la passione di moltissime persone, uomini o donne che siano. C’è una vera e propria attrazione nei confronti del design dei mezzi a quattro ruote, dei motori rombanti e dell’alta velocità. Insomma, un amore intrinseco che può essere sfogato solo acquistando e possedendo autovetture di grande prestigio.

supercar da wow
Un po’ Lamborghini, un po’ McLaren, questa sportiva va oltre: il prezzo fa impallidire (Canva) – Allaguida.it

Peccato che le cosiddette supercar, ovvero i bolidi sportivi e di lusso in commercio, abbiano spesso prezzi inaccessibili e una manutenzione ordinaria non certo per tutte le tasche. Lo sanno bene quegli appassionati di Ferrari, Lamborghini o altre auto di grande prestigio, che purtroppo non possono permettersi un regalo del genere.

Il mercato delle hyper-car però non smette di stupire né di sfornare modelli davvero incredibili. In questo settore si sperimenta e si cerca di volare alto, puntando su forme totalmente nuove e su stili moderni ed avveniristici. Lo sa bene Anthony Jannarelly, grande personaggio nel mondo del design automobilistico, avendo lavorato per W Motors, RUF, Italdesign e Caterham capace di dare sfoggio delle sue capacità con le creazioni Art Machine.

Ælla-60 è la supercar definitiva: richiamo agli anni ’60 e prestazioni super

Il nome della sua ultima creazione è davvero particolare. Parliamo della Ælla-60, una vettura di nuova generazione, affascinante per le sue linee moderne ed immaginarie, con un netto richiamo ai bolidi sportivi degli anni ’60 e tanti riferimenti alla motorizzazione attuale.

Ælla-60
Ælla-60 è la supercar definitiva: richiamo agli anni ’60 e prestazioni super (foto Art Machines) – Allaguida.it

Questa tipologia di restomod vede il motore in posizione centrale, su telaio di alluminio adattato da Art Machines per fare da base a Ælla-60. L’idea di Jannarlly era quella di prendere una base già conosciuta e collaudata, trasformandola in una supercar definitiva. Il motore che dovrebbe montare è un V8 da 473 CV, abbinato ad un cambio manuale da 6 rapporti e trazione posteriore.

Le prestazioni sono eccellenti, visto che pesa 1.130 kg e consente di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi netti. Un prodigio della meccanica e della tecnica che sicuramente farà impallidire le supercar rivali, come McLaren o Lamborghini da cui riprende un minimo prestazioni e stile.

Ovviamente il prezzo della Ælla-60 non poteva essere comune. Le linee sinuose e la promessa del grande divertimento alla guida costano molto in questo settore: Art Machines ha promesso di produrre soltanto 60 esemplari di supercar a partire dal 2026, con un costo base di 865.000 euro per modello.

Gestione cookie