La Mercedes ha avviato, tanto tempo fa, un progetto eccezionale sul fronte dei consumi. Andiamo a scoprire i segreti di quest’auto.
I costruttori svolgono spesso dei veri e propri esperimenti, producendo auto in edizioni limitate (a volte anche in un solo esemplare), per effettuare prove su tecnologie da riutilizzare su veicoli in serie in chiave futura. Si tratta delle cosiddette Concept Car, e nella storia del settore automobilistico, ne ricordiamo parecchie. Oggi faremo un notevole salto indietro del tempo, tornando alla Mercedes Auto 2000, una vettura da turismo, che aveva il suo segreto, oltre che nel comfort a bordo e nella guida, in dei consumi sensazionali.

Prima di tutto, il modello va contestualizzato, ricordando che fu prodotto nel 1981, la bellezza di 44 anni fa. L’obiettivo era quello di realizzare un’auto che rispondesse alla crisi petrolifera, che era esplosa nel 1973 mandando in seria difficoltà i costruttori e la clientela. Serviva un modello che facesse la differenza in termini di consumi, e la Mercedes progettò così l’Auto 2000. Il look era molto aggressivo e tagliente, tale da raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,28 Cx. Considerando che parliamo di quasi mezzo secolo fa, era un risultato spaventoso.
Mercedes, andiamo alla scoperta del prototipo Auto 2000
La Mercedes Auto 2000, che anche nel nome guardava al futuro, aveva un lunotto posteriore suddiviso in due parti, mentre il cofano si apriva lateralmente. Il motore era un V8 a benzina da 3,8 litri, con disattivazione dei cilindri, che poteva dunque diventare un sei cilindri 3,3 biturbo diesel, con tanto di una turbina a gas. Anche su questo fronte, non c’era alcun tipo di prodotto di quel genere all’epoca. Il cruscotto era digitale, altra innovazione non da poco, ed il suo segreto, grazie alla tecnologia sopraffina della parte meccanica, stava nei ridotti consumi di carburante.
Nello specifico, la Mercedes Auto 2000 aveva l’obiettivo di raggiungere i 9,5 l/100 km, con un peso a vuoto che era compreso tra 1.250 e 1.700 kg. Nel video qui postato, caricato sul canale YouTube “Auto nella realtà virtuale“, vediamo la splendida Auto 2000 esposta al museo della casa della stella a tre punte, che si trova a Stoccarda. Vi consigliamo di farci un salto, perché potrete vedere con i vostri occhi dei veri e propri gioielli di tecnologia, anche le monoposto di F1 che hanno fatto la storia.