Con l’estate il rischio di prendere multe diventa più alto, ma c’è un trucco che vi aiuterà a risparmiare. Basta un euro.
Sono stati giorni complicati dal punto di vista del meteo, a meno che non piaccia il caldo africano, l’afa, oppure che si sia già in vacanza e che magari queste righe vengano lette su una spiaggia. Non si può negare che l’anticiclone africano che ha attanagliando il Paese sia un problema per molti, per i più deboli come gli anziani, ma è in ogni caso difficile resistere, soprattutto per chi non usa o non può usufruire dell’aria condizionata. Senza dimenticare dei problemi in nord Italia dati dalle forti piogge. Insomma, un’estate che ricorderemo sicuramente.
A chi è che non è mai capitato di trovarsi alla guida della propria macchina e il computer di bordo segnala un problema di pressione delle gomme? Qualcosa che accomuna tanti automobilisti e in estate viste le temperature è più facile che gli pneumatici si usurino o perdano un po’ di pressione. E infatti in questa stagione si montano le gomme estive, che vanno a sostituire quelle invernali e su questo il codice della strada è molto chiaro.
Bisogna quindi fare molta attenzione per evitare multe e sanzioni, da 85 fino a 338 euro e due punti sulla patente. Controllare le gomme è quindi un’operazione buona e giusta, ma come fare? Prima di tutto va vista la profondità degli intagli centrali, che non devono superare i 1.60 mm. Gli pneumatici in commercio hanno un tassello sul fondo del canale e questo indica lo stato delle gomme. Raggiunto quel limite sono da cambiare.
Come are a capire se bisogna andare, o meno, dal gommista? C’è un trucco semplice, semplice, come riporta il quotidiano Libero. Basta una moneta da un euro, poggiarla sul canale e osservare. Se le stelle sul bordo della moneta sono ben visibili allora è tempo di un ‘pit-stop’.
Lo stesso discorso vale con gli pneumatici invernali, ma bisognerà utilizzare una moneta da due euro. E anche questa volta basterà guardare se il bordo è fuori dalla scanalatura.