Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk terrorizza i ladri: è l’antifurto definitivo

Elon Musk ne ha studiata un’altra delle sue per difendere le Tesla dai ladri: un antifurto mai ideato prima nella storia, oseremmo dire definitivo contro i ladri

Come sempre l’imprenditore di origine sudafricana è un passo avanti rispetto a tutti in termini di innovazione e ricerca. Questa volta ha studiato un antifurto che sarà impossibile da scardinare, per sconfiggere un brutto trend che aveva preso piede ultimamente.

Elon Musk fa una smorfia
Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk terrorizza i ladri: è l’antifurto definitivo (AllaGuida – ANSA)

 

Dire che Tesla è sempre avanti a tutti in fatto di tecnologia e innovazione è semplicemente fotografare la realtà. Questa volta il colosso americano, capitanato da Elon Musk, ha fatto un passo avanti da gigante per quanto concerne lo studio di un antifurto innovativo. Nonostante in un primo momento si possa pensare di un classico sistema di allarme per le vetture, in questo caso stiamo parlando dei sistemi di ricarica ultraveloce, ovvero i cosiddetti Supercharger, che tra l’altro distinguono Tesla da tutte le altre automobili elettriche.

Negli ultimi mesi, soprattutto negli Stati Uniti, si è registrata una brutta tendenza, ovvero l’aumento sensibile dei furti di cavi di rame. Il metallo che viene utilizzato come conduttore per i Supercharger, ha raggiunto un valore di 4,70 dollari per libbra (circa 4,48 euro ogni 0,45 kg), chiaramente rendendolo ancora più appetibile per il mercato nero. Per frenare i furti adesso Musk e i suoi ingegneri hanno studiato nuovi sistemi di protezione delle infrastrutture, che diventeranno inespugnabili, oltre che più potenti.

Elon Musk studia l’antifurto del futuro: ad essere protetti sono i Supercharger

Max de Zegher, direttore del settore ricarica di Tesla, ha svelato di recente di cosa parliamo a proposito dei nuovi sistemi di sicurezza per i Supercharger. Tra le soluzioni più innovative c’è l’introduzione di cavi rivestiti con coloranti speciali, che si attivano in caso di taglio, macchiando il rame e rendendolo di conseguenza meno pregiato.

I Supercharger di Tesla
Elon Musk studia l’antifurto del futuro: ad essere protetti sono i Supercharger (Allaguida – ANSA)

 

Altro semplice ma potente stratagemma, francamente meno tecnologico e d’avanguardia, è il marchio sui cablaggi con la scritta “Property of Tesla”, indelebile e inscalfibile, per rimarcare l’appartenenza dell’eventuale materiale rubato. Insomma una sorta di mosse per scoraggiare l’operato dei ladri, più che ostacolarli direttamente. Inoltre, sempre in tema di ricariche, Tesla continua a progredire per quanto riguarda la potenza dei Supercharger V4, che in Nord America ora hanno raggiunto i 325 kW di potenza, un aggiornamento che al momento avvantaggia principalmente il Cybertruck, (poiché è l’unico modello in grado di reggere questa potenza di ricarica).

Questo incremento potrebbe attirare però anche auto elettriche di altri marchi, implementando il valore della rete Tesla nell’intero settore degli EV.

Gestione cookie