Tesla ora deve fare i conti con una grande rivale che giunge dalla Cina, con il nuovo SUV che ha tutte le carte in regola per farsi amare.
Le novità in questi anni non mancano di certo nel settore delle auto, con l’elettrico che sta compiendo dei passi da gigante. Lo si vede anche dalle vendite di Tesla, con il marchio a stelle e strisce che negli anni si è messo in luce con una serie di vetture in grado di strappare consensi, non solo per la qualità estetica, ma anche per un motore ben prestazionale.
Sono molti infatti coloro che in questi anni hanno deciso di mettere le mani sulla Tesla, con la Model 3 e la Model Y che sono tra le auto più richieste in Europa. A quanto pare però si deve fare anche i conti con il costante e continuo sviluppo che sta apportando in questi anni la Cina.
La nazione asiatica infatti ha creato una serie di eccezionali auto anche grazie a dei marchi che fino a pochi anni fa erano noti prettamente per la progettazione di smartphone e accessori tecnologici. Uno di questi casi è legato alla Xiaomi, con il colosso cinese che ora dà vita anche a un nuovo SUV che è davvero straordinario.
Xiaomi YU7: che potenza
La Xiaomi sembra davvero non volersi fermare più per quanto riguarda la produzione automobilistica, infatti ora è tempo di dare vita alla YU7. Siamo di fronte a un SUV di eccellente caratura e spessore, con il 2025 che si dimostra con un anno di grandi cambiamenti e miglioramenti per il marchio, con la YU7 che amplia la gamma che vede già un bolide come la SU7.
Questo SUV si presenta con una lunghezza da 500 cm, una larghezza di 200 cm e un’altezza da 160 cm. Ci sono diverse motorizzazioni che rendono questa vettura molto apprezzata, come per esempio quella con il sistema Dual Motor, con un unità da 220 kW anteriormente e da 288 kW posteriormente.
In base alla tipologia di auto che si acquista, si ha la possibilità di virare da un’autonomia di 670, 750 o 760 km. Il picco massimo di velocità che ha questo vettura è di 253 km/h, mentre per il modello a trazione integrale si arriva a 240 km/h. Un SUV eccezionale, ma che allo stesso tempo costa davvero pochissimo, visto che in Cina parte da 250 mila Yuan, il corrispettivo di 33.900 Euro, un vero affare.