Tecnologia Stellantis e design da Ferrari Purosangue: il nuovo SUV cinese costa così poco da fare concorrenza alla Panda

Oggi vi parleremo di un SUV full electric che sta già facendo parlare tanto di sé. Tutti i dettagli sul modello che in tanti vogliono.

Le auto elettriche continuano a zoppicare, anche se il 2025 è iniziato con qualche segnale di ripresa, persino in Italia dove le nuove tecnologie non hanno mai preso il sopravvento. Nella giornata odierna, vi parleremo di Hedmos 06, un SUV ad emissioni zero nato dalla joint venture formata da Peugeot Citroen, gli unici marchi di Stellantis che possono definirsi in forma, ed il colosso cinese Dongfeng, e c’è da dire che il risultato, anche sul fronte del prezzo d’acquisto, è stato notevole.

Tecnologia Stellantis e design da Ferrari Purosangue: il nuovo SUV cinese costa così poco da fare concorrenza alla Panda
SUV cinese – Allaguida.it

La joint venture dal nome DPC ha dato vita ad un modello di cui vale la pena raccontare le caratteristiche, perché potrebbe seriamente ottenere risultati devastanti per la concorrenza. Le consegne inizieranno nel mese di maggio prossimo, e la Hedmos 06 misura 4,67 metri di lunghezza per un passo di 2,78 metri, in grado di assicurare un’ottima abitabilità interna. Essa si basa sulla piattaforma DSMA di Dongfeng, con un motore elettrico anteriore che spinge sino a 218 cavalli di potenza massima, pari a 160 kW. Le prestazioni del SVU sono ottime, visto che per toccare i 100 km/h partendo da fermo impiega solo 6,9 secondi.

Hedmos 06, tutti i particolari dell’auto elettrica

Il nuovo Hedmos 06 ha un pacco batterie da 62,3 kWh, in grado di raggiungere un’autonomia pari a 520 km, secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC. La ricarica rapida permette di passare dal 30% all’80% della carica in appena 28 minuti. Il design di bordo è tutto sommato minimalista, con due schermi da 10,2″ per quanto riguarda il quadro strumenti e da 14,6″ se si parla del display centrale.

Dove vedremo in azione tale SUV? Al momento, pare che sia destinato solo e soltanto al mercato cinese, ad un prezzo di soli 120.000 yuan, che corrispondono ai nostri 15.500 euro. Un prezzo simile in Europa lo porterebbe a conquistare la clientela in pochi mesi, ma per il momento, non sembra esserci l’intenzione di esportarlo nel Vecchio Continente, magari anche per via dei pesanti dazi doganali imposti dall’Unione Europea sui veicoli che vengono prodotti in Cina. Hedmos 06, in ogni caso, potrebbe far saltare il banco in patria.

Gestione cookie