Unâauto elettrica con pannelli solari non rappresenta solo una novitĂ assoluta nel mondo a quattro ruote, ma anche lâoccasione per mettere in pratica la sua possibile applicazione anche nella produzione di serie. Unâauto da corsa realizzata da studenti dellâUniversitĂ di New South Wales a Sydney, infatti, si è guadagnata il titolo di veicolo elettrico a energia solare piĂš veloce al mondo, dopo aver completato un percorso di 1.000 km in poco meno di 12 ore.
Lâauto, la Sunswift 7 pilotata dal due volte vincitore della Bathurst 1.000, Chaz Mostert, ha completato 240 giri del circuito dellâAustralian Automotive Research Centre impiegando 11 ore, 53 minuti e 32 secondi (con una singola carica), aggiudicandosi il Guinness World Record provvisorio per il piĂš veloce veicolo elettrico a energia solare su un percorso di 1.000 km.
Un record simile era stato segnato nel 2014 dal modello precedente âSunswift 5 Eveâ su un percorso di 500 km, ma stavolta la nuova vettura ha addirittura doppiato quel record stabilendo un nuovo primato mondiale. La batteria della âSunswift 7â, rafforzata da energia solare produce unâerogazione di 38kWh e pesa 500kg, un quarto di una batteria Tesla, ma è capace di coprire il triplo della distanza con una singola carica.
Lâauto, del costo di un milione di dollari australiani (650 mila euro), rappresenta piĂš di unâimpresa scientifica e meccanica, è anche la prova del potenziale dellâenergia solare nellâindustria automobilistica, come ha commentato il professor Richard Hopkins, ex responsabile delle operazioni Formula Uno Red Bull ora docente allâUniversitĂ di New South Wales e coordinatore del progetto Sunswift 7.