In questo confronto auto vengono messe di fronte la Subaru XV e la Kia Sportage. La prima è in vendita in tutte le concessionarie del marchio da gennaio. Si tratta di un crossover realizzato partendo dalla berlina Impreza. Per quanto concerne l’estetica lo stile è lo stesso della Subaru XV Concept. La Kia Sportage è un crossover che si differenzia nettamente dalla precedente generazione e che ha un look più moderno e attuale, dotazioni complete, oltre a dei prezzi più accessibili.
La Kia Sportage è più aerodinamica del modello precedente e per questo risulta anche più bella esteticamente. Il look è innovativo, con forme moderne, eleganti e anche muscolose, con una linea sfilata, ma che allo stesso tempo è anche compatta e slanciata. Nuovi anche i fari, sia anteriori che posteriori e i grandi cerchi, disponibili da 17 pollici nella versione Active e da 18 pollici nella versione Class. Nel complesso l’auto offre una sensazione di solidità e dinamismo. Migliorata anche l’aerodinamica, il Cx raggiunge il valore di 0,37.
Interni e dimensioni, vince la Subaru
Migliorati sono anche gli interni della nuova Subaru XV, con un abitacolo tradizionale, ma un aspetto più moderno e con maggiore qualità dei materiali utilizzati. Lo spazio è ampio e i comandi sono tutti comodi e raggiungibili. Una parte delle funzioni di bordo sono all’interno dello schermo del computer che si trova sulla console centrale. Inoltre sono stati curati molto anche gli assemblaggi. Le dimensioni della Subaru XV sono le seguenti: lunghezza di 4,45 metri, larghezza di 1,78 metri, altezza di 1,57 metri e un passo di 2,64 metri. Il bagagliaio della Subaru XV è capiente e ha un vano di 370 litri quando si è a bordo in 5 edi 1.270 nel caso in cui vengano abbattuti i sedili posteriori.
Lo stile degli esterni della Sportage non si ritrova anche negli interni. Questi hanno una plancia razionale che integra lo schermo del navigatore e le bocchette del climatizzatore. Molti i vani portaoggetti presenti, mentre l’accessibilità è migliorata grazie alle porte che adesso hanno delle dimensioni maggiori. Anche per gli occupanti dei sedili posteriori adesso c’è maggiore spazio, soprattutto per le gambe, grazie alla riduzione dell’ingombro delle sospensioni posteriori. Il bagagliaio in configurazione standard ha una capacità di 564 litri. L’auto misura 4,44 metri di lunghezza, 1,85 metri di larghezza e 1,63 metri di altezza.
Motori, la Sportage ha più scelta
Le motorizzazioni della Sportage comprendono quattro unità Euro 5, due benzina e due diesel, con potenze comprese tra 115 e 163 CV. Disponibile un 2.0 D-CVVT benzina da 163 CV e 323 Nm con sistema di fasatura variabile e un inedito 1.6 GDI ad iniezione diretta da 135 CV con trasmissione manuale a sei marce. Tra i motori a gasolio sono presenti un 2.0 litri da 136 CV e 323 Nm di coppia e un 1.7 litri da 115 CV e 255 Nm, con cambio manuale a sei rapporti di serie. Disponibile anche un nuovo cambio sequenziale a sei rapporti solo per le motorizzazioni 2.0 litri, diesel e benzina. Il crossover è disponibile sia a trazione integrale sia a trazione anteriore.
Prezzi, meglio la Sportage
La Subaru XV ha un prezzo minimo di 22.990 euro e arriva fino a 31.990 euro.
Questo il listino prezzi completo:
Subaru XV 1.6i 5MT Dual Range Comfort: 22.990 euro
Giudizio finale
Altri confronti auto
Subaru XV vs Mazda CX 5, confronto tra auto giapponesi