Stellantis riparte dall'Italia: la notizia che entusiasma tutti (AnsaFoto) - allaguida.it
Stellantis è pronta a ripartire dall’Italia. La notizia ha entusiasmato tutti quanti, è un buon segno per il paese.
Il gruppo Stellantis sta vivendo un inizio di 2025 ricco di ribaltoni, l’azienda ha vissuto infatti grandi cambiamenti al vertice. Sul finire dello scorso anno, l’amministratore delegato Carlos Tavares ha abbandonato anzi tempo il suo incarico, e la holding è impegnata nella ricerca del sostituto, che dovrebbe essere svelato nei prossimi mesi. Il presidente John Elkann è sceso in campo per riassicurare investitori e lavoratori sul futuro dell’azienda. Il gruppo ha annunciato diversi cambiamenti anche ai vertici di molti dei suoi brand, è l’inizio insomma a tutti gli effetti di una nuova era che punta a mettersi alle spalle le difficoltà dello scorso anno (piuttosto negativo per Stellantis dal punto di vista del mercato, così come in generale per l’automotive europeo).
Un nodo centrale, soprattutto visto le tensioni che negli ultimi tempi sono sorte tra il gruppo e il governo italiano, è certamente la presenza di Stellantis nel nostro paese. La holding è stata più volte accusata nell’ultimo decennio di avere spostato molte delle proprie attività all’estero e di volere progressivamente “smobilitare” gli stabilimenti del nostro paese. Per conto suo, Stellantis si è sempre difesa ribadendo il ruolo centrale del’Italia e confermando un ruolo centrale nelle strategie del gruppo. E proprio in questa direzione sembrano andare le ultime notizie relative al gruppo.
Non solo Stellantis ha confermato il piano futuro per l’Italia – presentato lo scorso dicembre da Jean Philippe Imparato con la presenza del ministro del made in Italy Urso, a testimonianza di come i rapporti siano oggi più distesi – con nuovi modelli che saranno prodotti nel nostro paese (Mirafiori continuerà ad essere per esempio la casa delle nuove versioni della 500 in arrivo), ma sono in arrivo altre buone notizie. Mirafiori, storico stabilimento FIAT, sarà infatti la sede del centro di coordinamento europeo di Stellantis.
Non solo, il gruppo ha avviato nuove assunzioni nello stabilimento, con l’intento di puntare su un ricambio generazionale e su un team efficiente, come annunciato dallo stesso John Elkann nel corso del consiglio regionale tenutosi per discutere della crisi del settore automobilistico, che ha visto anche la partecipazione di Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia, e Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis Italia. Stellantis ha insomma iniziato una nuova era, che sembra averla riavvicinata all’Italia.