Il gruppo Stellantis punta su una nuova berlina elettrica del brand Leapmotor, che è stata appena svelata. Scopriamo i suoi segreti.
Tra le novità più recenti del gruppo Stellantis figura il marchio cinese Leapmotor, di cui la holding multinazionale olandese gestisce la vendita sul mercato europeo. L’accordo è stato firmato per poter apprendere quanto più possibile sul know-how delle case cinesi, regine del mondo delle emissioni zero al giorno d’oggi. Leapmotor ha appena svelato la B01, una berlina elettrica che, a livello di stile, ha subito conquistato buoni riscontri, ed è tra le protagoniste più attese del Salone di Shanghai.

In un mondo in cui i SUV dominano la scena, sorprende il fatto che il partner cinese di Stellantis abbia puntato su una configurazione berlina, ma anche questo può essere un aspetto positivo. Le linee sono classiche ed i fari anteriori molto stretti, con una barra luminosa a LED ed un paraurti che è oscurato. le maniglie delle portiere sono a filo con la carrozzeria, mentre anche al posteriore spiccano dei fari a LED ed un’altra barra luminosa. Per quanto riguarda le motorizzazioni, ce ne saranno due a disposizione dei clienti, ed ora andremo più nel dettaglio dell’aspetto tecnico.
Stellantis, tutto sulla Leapmotor B01
La Leapmotor B01 è offerta in due tipologie di motorizzazioni. La più potente avrà 214 cavalli o 160 kW, ma ci sarà anche una versione meno prestazione da 177 cavalli, o 132 kW se preferite. Le batterie saranno al litio-ferro-fosfato, prodotte dal fornitore CALB. Al momento, tuttavia, non sono state diffuse informazioni tecniche più precise, ma neanche sulle dimensioni della vettura. Oltre a ciò, è mistero anche per quanto riguarda l’autonomia messa a disposizione dalla berlina elettrica, ma è probabile che al Salone di Shanghai venga rivelata qualche altra informazione. Viceversa, servirà attendere un qualche comunicato del partner di Stellantis, che punta a sbancare anche in Europa.
Per quanto riguarda i prezzi, anche la Leapmotor B01, considerando le caratteristiche di cui è dotata, sarà molto accessibile. In Cina sarà in vendita tra i 100.000 ed i 150.000 Yuan, pari a 13.600-20.400 dollari, prezzi davvero irrisori se pensiamo a quelle che sono le cifre dalle nostre parti. Ovviamente, in caso di arrivo in Europa, i prezzi saranno più elevati, considerando i dazi doganali imposti dalla UE per le auto prodotte nel paese del Dragone. Segnaliamo la presenza di un sistema LiDAR montato sul tetto, utile per ampliare l’assistenza alla guida di chi la acquisterà in futuro.