Stellantis, che rivoluzione (allaguida.it)
Il Gruppo Stellantis si sta rivoluzionando e ora lo fa con un motore che sarà prossimo a stravolgere il settore.
Negli ultimi anni non è di certo mancata la volontà da parte del Gruppo Stellantis di alzare sensibilmente l’asticella delle proprie prestazioni. Non è stato semplice dare vita a un Gruppo così ricco di marchi, con questi che, fino a poco tempo fa, erano considerati anche come rivali sul mercato.
Per questo motivo sono diversi gli esperimenti che sono stati portati avanti negli anni, con il precedente CEO Carlos Tavares che voleva puntare moltissimo sull’elettrico. Una scelta che però non ha saputo dare i risultati sperati nel lungo periodo e che dunque ha portato anche a un suo allontanamento con un anno di anticipo.
Non è un caso che, ora che non c’è più il manager portoghese, Stellantis stia guardando con sempre maggiore attenzione anche all’aspetto legato al termico, in modo tale che questo possa essere sviluppato quanto più possibile. Ecco allora come mai sta per diventare realtà un nuovo eccezionale motore che stravolgerà il settore.
Si sta andando ormai sempre più in avanti per quanto riguarda il mondo dei motori a gasolio, con Stellantis che sta per lanciare un nuovo propulsore da 2200 di cilindrata Multijet. Un’innovazione straordinaria e che dimostra come ci sia la volontà di puntare ancora moltissimo su questo carburante, con un motore del genere che è utilizzabile su modelli di punta del Gruppo.
Da un punto di vista tecnico sarà da 2184 cc e l’alimentazione sarà a iniezione diretta Common Rail. Non dimentichiamo inoltre la sovralimentazione tramite turbocompressore a geometria variabile e si tratterà di un motore che permetterà di alzare sensibilmente il numero di cavalli. Questi infatti potranno andare da una base di 120 fino a un massimo di 210 cavalli. Per questo motivo lo si potrà vedere su colossi come la Jeep Cherokee o l’Alfa Romeo Stelvio.
Un altro aspetto che non deve essere dimenticato quando si parla di questo motore è indubbiamente il fatto che può essere compatibile con i biocarburanti. Un dettaglio non certo di poco conto, considerando come questo sia un carburante altamente ecologico e dunque garantirebbe al gasolio di continuare a farsi apprezzare sul mercato. Stellantis dunque sta portando avanti dei piani importanti anche per quanto riguarda il termico, con il gasolio che subisce molte limitazioni da pare dei Comuni, ma rimane molto amato.