Stellantis+fa+ancora+infuriare+i+lavoratori%3A+disastro+in+Italia%2C+questa+%C3%A8+una+pessima+notizia
allaguidait
/articolo/stellantis-fa-ancora-infuriare-i-lavoratori-disastro-in-italia-questa-e-una-pessima-notizia/389406/amp/
News

Stellantis fa ancora infuriare i lavoratori: disastro in Italia, questa è una pessima notizia

Per il gruppo Stellantis continuano ad arrivare brutte notizie, così come per i propri lavoratori. Ecco cosa è stato annunciato.

Non sono tempi facili per i lavoratori del gruppo Stellantis, colpiti in pieno dalla crisi che ha messo in ginocchio la controllata di John Elkann ha partire dallo scorso anno. Le vendite di auto sono precipitate nel 2024, e con esse anche la produzione ha conosciuto un deciso rallentamento. In Italia si è scesi sotto il mezzo milione di unità prodotte, un crollo impressionante, di oltre il 36% rispetto al 2023, che rende bene l’idea della crisi di questo settore nel nostro paese.

Stellantis situazione tesa (ANSA) – Allaguida.it

Stellantis sta man mano spostando la produzione in altri paesi europei e globali, come confermato dalla scelta fatta sulla Grande Panda, che nasce in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac. Sul nuovo SUV di Segmento B ci sono dei gravissimi ritardi, a causa della mancanza di componenti che hanno rinviato la produzione di massa. Nel frattempo, il gruppo deve affrontare gravi problemi anche in uno stabilimenti italiano, dove gli operai sono ormai sul piede di guerra. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo, in uno dei momenti peggiori per l’automotive del nostro paese.

Stellantis, crolla la produzione allo stabilimento di Melfi

Dopo i licenziamenti di Pomigliano d’Arco, Stellantis è al centro delle polemiche anche per ciò che sta accadendo a Melfi, lo stabilimento situato in Basilicata. La situazione è sempre più complessa per il gruppo, che oltre a dover affrontare i rovinosi dazi imposti da Donald Trump ha già delle belle rogne da affrontare. A Melfi nascono oggi la Jeep Renegade, la Compass e la FIAT 500X, ma presto arriverà qui una nuova generazione di veicoli, come la nuova Lancia Gamma e la DS8, ma tutti si chiedono se ciò basterà o meno per salvare uno stabilimento che è ormai da tempo in forte affanno.

Fabbrica auto in mostra – Allaguida.it

Secondo un operaio che si è fatto portavoce dei 5.000 dipendenti, la risposta è negativa. Da 7.200 persone il numero è stato ridotto a 5.000, e da 1.200 auto al giorno si è scesi a 160, un crollo epocale, che rende bene l’idea della crisi dell’impianto lucano. Il problema è legato alle politiche green che non hanno portato ai risultati sperati, portando ad un crollo di vendita e produzione, ma ora Stellantis può subire il colpo di grazia per via dei dazi imposti dagli USA. Il portavoce è preoccupato è non prevede niente di positivo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi