Stellantis affronta un nuovo guasto ai motori: stavolta il problema è diverso rispetto al passato

Ancora una volta, il gruppo Stellantis fa parlare di sé per motivi tutt’altro che positivi. Scopriamo cosa è successo a questi motori.

Non si fermano le polemiche riguardanti Stellantis, il colosso del settore automotive proprietario di parecchi marchi, tra cui la gran parte dei brand italiani impegnati sul mercato. In Serbia, a Kragujevac, va a rilento la produzione della FIAT Grande Panda, a seguito di problemi nel reperire i componenti, una notizia pessima per i clienti che hanno già ordinato il SUV di Segmento B della casa di Torino, ma i guai, purtroppo, non sono finiti qui.

Stellantis problemi motori
Stellantis nuovi guai – Allaguida.it

In Polonia, nello stabilimento di Tychy, è stata bloccata la produzione della piccola Leapmotor T03, la piccola auto elettriche che Stellantis produce e distribuisce in Europa, forse a causa di una ritorsione della casa cinese contro i paesi europei che hanno approvato i dazi contro il paese del Dragone, ma di ufficiale non c’è nulla. A tutto questo si aggiungono nuovi problemi ad un motore che fa discutere da anni, e che ha causato migliaia di problemi alle auto che lo montano. Tuttavia, il guaio riscontrato questa volta è di entità del tutto nuova, e non ha niente a che fare con quanto avvenuto negli anni scorsi.

Stellantis, il motore 1.2 PureTech dà ancora problemi

Si parlava di una soluzione definitiva per i problemi del motore 1.2 PureTech di Stellantis, che tanto aveva fatto penare i clienti per via dei malfunzionamenti della cinghia a bagno d’olio, ma la via crucis non è finita. La sua terza generazione, denominata EB2, che è stata svelata nel 2023 con distribuzione a catena, ha causato nuovi guai. Secondo quanto riportato da “L’Argus“, il motore avrebbe dei difetti di gioventù legati all’albero a camme, che provocano serie conseguenze al regolare funzionamento del propulsore in questione. La cinghia a bagno d’olio è stata eliminata, ma i problemi sono ancora presenti, e le criticità preoccupano i clienti.

Motore disastro senza fine
Motore in mostra – Allaguida.it

Ma da cosa è provocato questo problema? Alla base ci sarebbe un posizionamento errato delle viti che fissano i pignoni dell’albero a camme, l’ennesimo errore in fase di produzione che ormai per Stellantis sta diventando quasi un’abitudine. Gli automobilisti si accorgono del problema tramite la perdita di potenza, rumori strani che vengono dal vano motore, ma anche dalla spia check engine che si accende sul cruscotto. Le auto coinvolte sono circa 30, con marchio PeugeotCitroen, FIAT, DSJeep, una notizia pessima per Stellantis. E la soluzione dovrà essere trovata molto rapidamente.

Gestione cookie