SEDILI IN PELLE: RESISTENZA E MANUTENZIONE
Anche dal punto di vista della pulizia, i sedili in pelle sono molto più facili da tenere in ordine rispetto a quelli in tessuto. A parte i colori più chiari, infatti, sono praticamente antimacchia e per pulirli è sufficiente un panno bagnato. Per mantenere la pelle in buono stato esistono inoltre molti prodotti specifici, forniti in genere dalla casa costruttrice dell’auto. C’è anche chi consiglia di usare il latte detergente da donna.
SEDILI IN PELLE: CONTROINDICAZIONI
Per ovviare a questi inconvenienti le auto di fascia più alta sono dotate di sistema di riscaldamento (quasi tutte ormai) e/o raffreddamento dei sedili. Altrimenti se si riscontrano problemi di questo tipo il consiglio più semplice è quello di dotarsi di coprisedili adatti, ma in questo modo si perde tutta la bellezza dei costosi rivestimenti.
SEDILI IN PELLE: SOLUZIONI ALTERNATIVE
I sedili in pelle restano la soluzione ideale per chi può spendere un po’ di più e non vuole rinunciare al lusso sulla propria auto: questa opzione è infatti una delle più costose tra tutti gli accessori per auto, ma il risultato è senza dubbio d’impatto. In alternativa, i classici sedili in tessuto sono più economici e comodi (la pelle può risultare un po’ rigida), ma si sporcano facilmente e sono difficili da pulire.
Una possibilità per chi non vuole rinunciare alle caratteristiche di entrambi i tipi di rivestimento sono i sedili in misto pelle/tessuto, che abbinano la comodità e la praticità del tessuto con la bellezza e la resistenza della pelle. Per scegliere quello giusto per sé è comunque importante conoscere le caratteristiche di ogni tipologia. Insomma: ad ogni automobilista il suo sedile.