Il salone di Francoforte 2017 è un evento in cui la Germania occupa la prima posizione ancora più del solito. Questo perché un numero piuttosto elevato di costruttori extra-tedeschi ha rinunciato a partecipare alla manifestazione che si tiene sulle rive del Meno (quasi letteralmente, visto che la Messe, la fiera, si trova a circa 2 Km dalla riva settentrionale, all’altezza della Hauptbanhof, la principale stazione ferroviaria della città). Questo è un trend ormai consolidato: i saloni attraggono sempre meno le case e anche il pubblico, da un lato per gli alti costi espositivi, dall’altro perché le novità vengono sempre più spesso annunciate e spesso anche mostrate durante tutto l’anno. Allora ricapitoliamo quali sono le marche assenti dal salone di Francoforte 2017: Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Abarth, Lancia; Peugeot, DS; Mitsubishi, Nissan, Infiniti; Volvo. Per chi invece partecipa, la manifestazione parla sempre più a fondo il linguaggio dei SUV.
[galleria id=”20387″]
Prima di osservare l’armata tedesca, soffermiamoci su quel poco d’Italia presente. Poco ma eccellente: a cominciare dalla Ferrari Portofino, una spider che prenderà il posto della California T. Sant’Agata Bolognese risponde a Maranello con la Lamborghini Aventador S Roadster, scoperta che non rinuncia nemmeno ad un briciolo delle favolose prestazioni di cui è capace la sorella coupé. Maserati porta di fronte al pubblico il restyling della Ghibli, accanto alla quale si potranno rivedere GranTurismo e GranCabrio, presentate a Goodwood.
E ora largo alla Germania. Audi apre la sfida delle ammiraglie con la nuova generazione della A8, poi rincara la dose con la R8 V10 RWS che sfoggia la trazione posteriore. BMW spara forte con la M5, mentre tra i SUV ci sarà il nuovo X3 in versione definitiva, nonché il concept X7 per un SUV di grandi dimensioni. Completano l’abbuffata della doppia elica la Serie 6 GT e l’elettrica i8 Roadster, oltre al restyling della i3. Mercedes risponde ad Ingolstadt con il restyling della Classe S, in particolare Classe S Coupé e Cabrio. Esordisce anche il pickup Classe X. Ma l’attesa spasmodica è soprattutto per la prima vera hypercar con la stella: la Mercedes-AMG Project One per entrare nel club delle 1000 cavalli. Per quanto riguarda Porsche, c’è grande attesa per la nuova Cayenne, le cui fattezze sono state svelate poche settimane fa; senza dimenticare la mostruosa 911 GT2 RS. Opel invece mostrerà il SUV medio Grandland X e due nuove versioni sua ammiraglia: la station rialzata Insignia Country Tourer e la berlina sportiva Insignia GSi. Infine Volkswagen porterà agli occhi del pubblico la nuova Polo, dopo il recente esordio per i media. Molto importante anche l’esordio della casa di Wolfsburg nel segmento dei SUV compatti con il T-Roc.
[npleggi id=”113063″ testo=”Salone di Francoforte 2017: date, orari e prezzi dei biglietti”]
[galleria id=”19617″]
[npleggi id=”113089″ testo=”Salone di Francoforte 2017: mappa, padiglioni e come arrivare al Salone delle auto”]
[galleria id=”20395″]