Si susseguono le innovazioni nel mondo dei motori, ed ora è una realtà tedesca ha portare all’esordio un sistema mai visto prima.
I marchi sono impegnati nella continua ricerca di soluzioni alternative, in modo da aumentare l’efficienza e la potenza dei veicoli, riducendo le emissioni inquinanti. Quella che viviamo è un’epoca di transizione, in cui vige una costante incertezza, e pescare il jolly indovinando una tecnologia migliore delle altre può fare la differenza. L’elettrico sembra essere la soluzione più ovvia, ma sino ad oggi non ha fornito i risultati sperati, ed ecco che i brand hanno deciso di guardarsi intorno, per trovare delle valide alternative.

Un’altra tecnologia di cui si parla molto è l’idrogeno, che però amplia i problemi già emersi con l’elettrico. I veicoli ad idrogeno costano molto e c’è una totale assenza di una rete infrastrutturale, ed è per questo che è necessario trovare altre soluzioni. Ebbene, il produttore tedesco di motori marini MAN Energy Solutions ha adottato un sistema a doppio combustibile a metanolo, da utilizzare per alimentare le proprie proposte. L’elettrico vuole fare progressi anche nelle barche, ma questa alternativa è davvero interessante, ed è bene andare ad approfondirla.
Motore, ecco l’innovazione sviluppata da MAN Energy
Dopo tanta attesa, MAN Energy Solutions ha svelato il motore 175DF-M alimentato a metanolo, ed è il pezzo forte della gamma a basse emissioni del costruttore, che include i modelli 32/44CR e 49/60DF. La versione eco del motore tedesco si basa su un vecchio diesel ad alta velocità che era stato presentato nel 2015. Ora è divenuto un dual-fuel che è stato già certificato come Fuel Ready dalla DNV, un ente che si occupa di certificare e classificare i vari motori che ha sede in Norvegia, e che vanta un’elevata reputazione all’interno di questo specifico settore.

Ma come è fatto il 175DF-M? Esso è spinto sia a gasolio che ad elettrico, ed ha opzioni di retrofit. In una nota ufficiale, l’azienda tedesca ha fatto sapere che l’obiettivo è quello di mettere in vendita questo motore già alla fine del 2026, dopo una lunga serie di test che verranno svolti in questo periodo. La sensazione è che MAN Energy Solutions possa aver imboccato davvero la strada giusta, azzeccando tutte le proprie scelte. Vedremo se il mercato darà ragione all’azienda teutonica, che ha deciso di spingere in una direzione che, sin qui, nessuno aveva mai considerato.