Ora bastano pochi minuti per il rinnovo della patente. E’ addio alle pratiche lunghe e noiose. Ecco come fare.
Rinnovare la patente può rivelarsi lungo e noioso, specialmente se non ci si affida ad un’autoscuola o ad un ufficio dell’ACI che, al contrario, non solo si occupa di tutte le pratiche burocratiche, ma nel giro di un paio di giorni ti permette anche di avere già il documento nuovo in mano. Normalmente chi decide di fare tutto da sé in maniera analogica riesce a risparmiare qualche euro, ma deve ricordarsi di moltissimi passaggi.
Ebbene, una sorta di compromesso tra questi due metodi è stato appena studiato da una start-up. Attraverso questo sistema chi vorrà sbrigare le operazioni in maniera indipendente potrà continuare a farlo, ma senza le lungaggini del passato. Ovviamente non si potrà prescindere da un passaggio che è quello della visita medica, proforma essenziale affinché si possa ottenere il via libera.
E’ nato BRUM, il rinnovo della patente in pochi semplici click
Il rinnovo della licenza di guida è un impegno che investe tutti coloro che dispongono di qualsiasi genere di mezzo a motore, ciò perché il Codice della Strada vieta di circolare se non si è in regola con la documentazione. Come detto, il processo può rivelarsi intricato, ma grazie all’intuizione della Brum, neonata azienda legata al Gruppo One Day, non ci sarà più da preoccuparsi.
Come noto, chi ha la patente è chiamato all’operazione ogni 10 anni fino ai 50 di età, tra i 50 e i 70 anni ogni lustro, tra i 70 e gli 80 ogni triennio e infine spente le ottanta candeline ogni ventiquattro mesi. Attraverso la app realizzata da questa compagnia, però, l’iter si velocizza di molto. Dopo l’accesso alla piattaforma, basta selezionare la città, il medico di riferimento e l’orario che più si preferisce.
A quel punto addio a code e perdite di tempo, salvo inconvenienti imprevedibili, e per avere la licenza tra le mani è necessario attendere non più di quattro giorni lavorativi. L’utenza a cui si rivolge è composita. Si va dai giovani che amano la tecnologia e il digitale, ai professioni e gli anziani i quali, come spiegato, devono rinnovare con una certa frequenza. Ad oggi il servizio è attivo a Bologna, Milano, Palermo, Roma e Torino, ma l’obiettivo è di portarlo in altri centri.