Richiami auto, come controllare se la tua vettura va riportata indietro per un difetto

E’ un periodo molto delicato per le case automobilistiche mondiali. Stanno fioccando i richiami e non è sempre chiaro ai clienti come scoprire i difetti tecnici delle proprie vetture.

L’industria dell’automotive è piombata in una crisi profonda. I principali marchi europei sono chiusi in una morsa tra lo strapotere dei colossi asiatici e le imposizioni degli Stati Uniti. Il comune denominatore per tutti i produttori sono i richiami. Che cos’è, esattamente, un richiamo auto? Quando un esemplare prodotto da una Casa costruttrice manifesta un problema tecnico che compromette la sicurezza deve essere sottoposto a un controllo.

Che cosa è un richiamo auto?
Auto, quando viene emesso un richiamo? – Allaguida.it

Negli ultimi anni stanno fioccando i maxi-richiami, ovvero una serie di veicoli prodotti dal medesimo costruttore finisce sotto accusa di un’autorità. I danni d’immagine sono enormi per un brand. Il richiamo può essere disposto dal produttore stesso oppure dalle autorità governative competenti, preposte al controllo dei veicoli per ragioni di sicurezza. I richiami possono riguardare varie componenti del veicolo, quali elementi del motore, freni, airbag, tettucci apribili e tanto altro. E’ notizia recente il maxi-richiamo di tantissimi modelli con motori ibridi.

Quando viene emesso un richiamo?

Un richiamo è avviato quando viene individuata un’avaria tecnica. Pur non essendoci un obbligo legale in Italia per i costruttori di richiamare un veicolo o per i proprietari di aderire al richiamo, le campagne sono intraprese su base volontaria al fine di garantire la sicurezza. E’ importante accertarsi, prima dell’acquisto di un’auto usata, se il mezzo sia stato sottoposto a richiami. Questi ultimi possono influire sia sulla sicurezza sia sul valore dell’auto. È, comunque, legale acquistare o vendere un veicolo usato con un richiamo in sospeso. E’ sempre preferibile verificare la presenza di richiami per garantire che il veicolo sia sicuro.

Interventi tecnici auto
Richiami auto, interventi tecnici – Allaguida.it

Il proprietario riceve una comunicazione scritta dal produttore, contenente una descrizione del problema e le istruzioni per la riparazione. Di solito si tratta di lettere ma è sempre meglio consultare online siti come CARFAX o tramite banche dati italiane quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’UNRAE o i siti delle singole Case produttrici. Potreste chiedere, inoltre, alla vostra officina di fiducia di effettuare una verifica, utilizzando il numero di telaio del veicolo.

Qualora un richiamo venisse emesso durante il periodo di garanzia, c’è sempre il diritto alle riparazioni gratuite. Anche fuori garanzia, i produttori spesso coprono i costi di riparazione per problemi di sicurezza. In caso di problemi causati da negligenza del produttore, c’è il diritto al risarcimento.

Gestione cookie