La giusta
rete auto è un accessorio fondamentale per le moltissime persone che amano partire per le vacanze, per un week-end, o semplicemente girare per la città portando con sé i propri
amici a quattro zampe. E’ però abitudine comune far salire il proprio
cucciolo sul sedile posteriore, senza curarsi più di tanto di quello che prevede la
legge in questi casi. Ovviamente è consentito trasportare i compagni pelosi della nostra vita ma, trattandosi comunque di distrazioni potenzialmente pericolose, bisogna attenersi alle normative del
codice della strada.
RETE AUTO: IL CODICE DELLA STRADA «E’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo» (art. 169, 6).
Lo stesso comma specifica anche che questi
dispositivi di divisione «se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri». E’ quindi importante essere consapevoli che non basta montare una rete qualsiasi, ma che serve installare
una protezione regolarmente omologata per questo scopo.
RETE AUTO: COME SCEGLIERE QUELLA ADATTA? Ogni
modello di auto è caratterizzato da misure, disposizione dei sedili e punti di attacco differenti. Non tutte le reti auto sono dunque adatte per ogni tipo di vettura. La cosa più semplice da fare (consigliata) è recarsi presso le
concessionarie o le rivendite di accessori ufficiali del proprio marchio e comprare la rete apposita, che è però piuttosto costosa (100-150 Euro o più).
Un’altra soluzione è quella di acquistare un
divisorio universale. Se ne trovano di qualunque forma e prezzo dal ferramenta o su internet, a partire da circa 5 Euro. Attenzione però: prima di acquistarne uno accertarsi che sia realmente efficace e, soprattutto, che sia omologato e a norma, altrimenti si rischiano pesanti sanzioni.
CONSIGLI PER VIAGGIARE CON IL PROPRIO CANE Una volta installata la rete auto e verificato che sia regolarmente a norma e, quindi, salvaguardata la nostra sicurezza alla guida, è ora di ricordarsi che il nostro amico peloso non è un pupazzo, ma che ha bisogno delle stesse attenzioni di un bambino, se non di più. Soprattutto, prima di affrontare un viaggio lungo, bisogna abituarlo ad essere trasportato in macchina.
Altre accortezze da ricordare prima di partire sono il fatto di far viaggiare il
cane a stomaco vuoto e di avere sempre con sé un’abbondante scorta d’acqua. Vanno dimenticate le tirate uniche: circa ogni due ore è necessario fermarsi per farlo sgranchire un po’ e per farlo bere. Inoltre, vanno lasciati i finestrini socchiusi (ma non aperti) per far passare l’aria. A questo punto siete pronti a partire: buon viaggio!