Ma dalla parte della Twingo, il merito di avere spianato la strada alle monovolume, essendo considerata, per i tempi, la vera antesignana di questo segmento di vetture. A comprarla, visto che è ancora in produzione, non si fa un grande affare, dovrebbe svalutarsi molto presto e ancor più con l’avvento della nuova, tranne che non la teniate un centinaio d’anni, chissà , come oggetto d’antiquariato!
Tuttavia, ci possono essere motivi affettivi nell’eventuale acquisto, basati anche sulla simpatia che ha sempre suscitato e continua a riscuotere soprattutto sui giovani con quell’aria sbarazzina che ha pervaso la vettura da sempre. Per non contare che, essendo una fine serie, magari si riesce a spuntare un buon prezzo dal concessionario, chissà !
Quel che certo è che viene offerta in un’unica motorizzazione da 1.200 cc., con 58 e 75 cavalli di potenza, di questi due, conviene preferire il più potente in grado di regalare più emozioni di guida ma con consumo leggermente più alto.
La dotazione di serie è appena accettabile, infatti la Twingo viene offerta con doppi airbag anteriori, alzacristalli elettrici, retrovisori esterni elettrici, dello stesso colore della carrozzeria, volante regolabile, tergilavalunotto e tergicristallo a tre velocità . Se si vuole altro, occorrerà mettere mano al portafogli e, in questo caso, si può avere il navigatore satellitare, ma costa oltre 700 euro, o il cambio robotizzato che esclude la frizione e in questo caso bisogna addirittura cambiare versione e, per avere il climatizzatore, impossibile rinunciarci, del resto, bisogna intervenire con altre 700 euro, stessa cosa per l’autoradio; chi la vuole si prepari a pagare quasi 350 euro.
Insomma per avere un’auto completa di tutto e con una potenza adeguata, bisogna preventivare una cifra intorno agli 13.000 euro, contro i 9.500 iniziali della versione base e meno potente, saputo ciò, forse conviene guardarsi intorno e scegliere di meglio, poi….. restano sempre scelte personali.
Per quanto riguarda i consumi, si parte dai 17 chilometri con un litro di benzina, della versione più potente, ai 20 della meno potente così come, per quanto riguarda l’accelerazione, si va dai 14 secondi da 0 a 100 orari della versione a 58 cavalli fino ai 12 della 75 cavalli. L’allestimento che può soddisfare le esigenze dell’eventuale acquirente, è il 1.200cc. a 16 valvole Easy Chic che monta,in aggiunta a quanto sopra, anche i bei cerchi in lega leggera da 14 pollici e che, in totale, costa quasi 13.000 euro.
C’è da dire, infine che, comunque la si compri, la qualità Renault è sempre alta e sempre garantita.