[galleria id=”18801″]
Prova su strada della Renault Twingo Lovely 0.9 EDC – Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando nel 1993 la casa francese presentava al pubblico la sua nuova citycar, un’auto che fece la storia del segmento A. Era una piccola tre porte con l’impostazione da monovolume (con tanto di sedili posteriori indipendenti e scorrevoli), al tempo stesso pratica e funzionale. La prima serie ha resistito molto bene sul mercato fino al 2007, quando è stata la volta della seconda generazione. Nel 2014 ha debuttato, infine, la terza serie, che ha dato un taglio netto con il passato, anche grazie al pianale sviluppato insieme alla Smart. Motore e trazione sono adesso posteriori (prima era tutto davanti) e la carrozzeria – con cinque porte – ha proporzioni completamente diverse. Abbiamo avuto modo di provare approfonditamente la nuova versione Lovely, pensata specificamente per un pubblico femminile, in abbinamento al motore TCe con cambio EDC a doppia frizione.
Estetica della citycar francese
Lo stile dell’ultima serie della Renault Twingo è molto particolare, specialmente perchè avendo il motore e la trazione al posteriore questo ha permesso di ottenere un frontale davvero compatto. Gli sportelli posteriori hanno le maniglie nascoste nel montante, a voler mantenere una certa soluzione di continuità con il modello precedente, mentre il posteriore “piatto” ed inclinato è un evidente richiamo alla mitica Renault 5.
L’allestimento Lovely si distingue per i cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi bicolore, per lo spoiler posteriore e per i loghi “Lovely” sui montanti centrali. Per chi volesse un’estetica più esclusiva può sempre optare per la versione Lovely2, che aggiunge i vetri posteriori oscurati, i cerchi in lega da 16 pollici diamantati ed altre personalizzazioni estetiche.
Interni dal look moderno della Twingo
Come sulle Renault di ultima generazione, anche sulla Twingo si punta molto sull’impatto estetico degli interni. Gli accostamenti dei colori, la scelta di abbinare supercifi opache a superfici lucide sono pensati apposta per avere un certo impatto visivo. Guardando un po’ più alla sostanza si scopre che le finiture e i materiali sono economici, ma del resto abbastanza in linea con il segmento A.
L’allestimento Lovely vuole essere un po’ più sfizioso e si distingue per i sedili in tessuto con profili grigi, mentre su plancia, pannelli porta e volante spiccano le varie finiture in bianco lucido a contrasto. Il volante è in pelle, così come il pomello del cambio automatico EDC. La versione Lovely2 oltre a qualche accessorio in più, aggiunge anche i sedili in misto pelle e tessuto, i battitacco con il logo Renault e dettagli in tinta “Ultraviolet”.
Dimensioni compatte e bagagliaio minuscolo della Twingo
Diamo uno sguardo alle dimensioni della Renault Twingo. La lunghezza misura 360 centimetri, la larghezza 165 cm ed infine l’altezza è pari a 1 metro e 55 centimetri, il tutto con un passo di 249 cm.
Il bagagliaio della Renault Twingonon vanta una delle capacità di carico maggiori della categoria: la minima è di 188 litri, aumentabile a 219 litri mettendo in posizione verticale lo schienale dei sedili posteriori, diminuendo però molto il confort per i passeggeri dei posti dietro. Abbattendo gli schienali posteriori, la capacità massima è di 980 litri e ribaltando lo schienale del sedile del passeggero anteriore è possibile ottenere un piano di carico lungo ben 2,5 metri.
Scheda tecnica e motori della Nuova Twingo
In parte abbiamo già detto del suo schema meccanico: la nuova Renault Twingo ha il motore posteriore, posizionato sotto al piano del bagagliaio, e la trazione sempre posteriore. Questo non solo cambia completamente le proporzioni a livello estetico, ma permette anche di aumentare l’angolo di sterzata delle ruote anteriori fino a 45°, garantendo così un’agilità senza pari in città.
La gamma motori prevede due unità, entrambe a benzina. Il listino si apre con la 1.0 (999 cc) tre cilindri SCe da 69 cavalli (51 kW) a 6.000 giri al minuto e 91 Nm di coppia, guidabile anche da neopatentati. Abbinato ad un cambio meccanico a cinque marce, questo motore permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 14,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 151 km/h. La casa dichiara un consumo medio, nel ciclo di omologazione, di 4,7 litri per 100 km.
L’altro motore è il più piccolo, ma più brillante, 0.9 litri tre cilindri turbo TCe da 90 cavalli (66 kW) a 5.500 giri al minuto e con 135 Nm di coppia motrice. C’è la doppia scelta su questo motore tra il cambio manuale a cinque rapporti e l’automatico EDC a sei marce: per entrambe accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi e velocità massima di 165 km/h.
Ultimo ma solo in ordine di debutto il 0.9 TCe da ben 109 cavalli che equipaggia la versione sportiva GT della Twingo.
Prova su strada della Twingo Lovely con cambio automatico
Per dare un tocco ancora più glamour ad una reginetta della città Renault ha prodotto una versione in serie limitata della nuova Twingo. La “Lovely”, quella appunto… “attraente”. Una city car che si rivolge ancor di più ad un pubblico femminile e che introduce l’importante novità tecnica del cambio automatico EDC a doppia frizione con 6 rapporti, innovazione, che ritroviamo già su altri modelli della gamma Renault. Abbiamo dunque provato questa stilosa veste con colorazione cosmic grey, ricordando quanto la nuova Twingo si sia rifatta il look con una terza generazione rivoluzionaria rispetto alle sue antenate; l’assoluta novità del motore e della trazione posteriore e la carrozzeria che ha guadagnato due porte posteriori. Non solo look però per questa “Lovely” ma anche tanta sostanza, in quanto, questa Twingo, oltre al cambio EDC, ha tanta tecnologia al servizio del cliente. Cruise control con comando all’altezza del cambio, climatizzatore automatico e sistema multimediale che permette di abbinare smartphone o tablet connettendolo alla vettura.
Sul percorso chiamato (da sistema) casa-lavoro abbiamo ottenuto un punteggio di 55 su 100. In città ci siamo divertiti, non c’è dubbio, ma siamo andati sui 10.5 litri su 100 Km con un consumo medio di quasi 10 Km al litro.
Ancor peggio ci è andata nel percorso memorizzato come “fine settimana” in cui abbiamo raggiunto i 12 litri su 100 Km. Ottenendo un punteggio sotto i 50 del sistema driving eco. Direi una bella sfida. Delusi chiaramente di non aver saputo fare meglio ma questi dati sono probabilmente il quadro del DNA di questo motore 3 cilindri che regala soddisfazioni ma che sui consumi di carburante non scherza.
Prezzo di listino della Nuova Renault Twingo 2017
[galleria id=”17527″]
Benzina:
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Life 10.400 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Zen 11.950 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Lovely Start&Stop 12.400 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Intens Start&Stop 12.900 Euro
Renault Twingo 0.9 TCe 90 cavalli Zen Start&Stop 12.750 Euro
Renault Twingo 0.9 TCe 90 cavalli Lovely Start&Stop 13.200 Euro
Renault Twingo 0.9 TCe 109 cavalli GT 15.700 Euro
Renault Twingo 2017 anche per neopatentati
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Life 10.400 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Zen 11.950 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Lovely Start&Stop 12.400 Euro
Renault Twingo 1.0 SCe 69 cavalli Intens Start&Stop 12.900 Euro