Il gruppo Renault ha firmato due accordi nel campo della progettazione della produzione di batterie per auto elettriche: si tratta, nello specifico, di due intese volte a definire partnership strategiche con la Envision Aesc e la startup francese Verkor.
Tali iniziative rientrano nel quadro del âPiano batterieâ del gruppo transalpino, e quindi allâinterno del programma industriale âRenaulutionâ, andando ad aggiungersi agli accordi giĂ in essere con la coreana LG Chem e ad altre collaborazioni portate avanti dalla Renault.
Per esempio, sono in corso discussioni con la Automotive Cells Company (Acc), la joint venture tra Stellantis e Total, per una eventuale partnership da avviare nel 2027. La Renault, poi, sta proseguendo le attivitĂ di ricerca per le batterie allo stato solido nel quadro del progetto Assb. Le ânuove partnership con Envision AESC e Verkor consolideranno significativamente la nostra posizione per garantire la produzione, entro il 2030, di un milione di veicoli elettrici âmade in Europeââ, ha commentato lâamministratore delegato della Renault, Luca de Meo.
In particolare, la collaborazione con Envision prevede la realizzazione di una âgigafactoryâ a Douai, nella Francia settentrionale. Questo avrĂ una capacitĂ di 9 GWh nel 2024 e di 24 GWh entro il 2030, e sarĂ inserita allâinterno del polo per la produzione di elettriche denominato Renault ElectriCity, composto dagli impianti di Douai, Maubeuge e Ruitz. Lâobiettivo è quello di produrre fino a 400 mila veicoli ibridi ed elettrici allâanno, con un notevole rilancio per il mercato europeo. La societĂ cinese ha in programma di investire fino a 2 miliardi di euro e di creare 2.500 posti di lavoro entro la fine del decennio.
Con la Verkor, invece, è stato firmato un protocollo dâintesa: è previsto che il gruppo francese entri nel capitale della startup transalpina rilevando una partecipazione di almeno il 20% del capitale. Inoltre, è in calendario lâavvio di una collaborazione industriale per lo sviluppo di batterie ad alte prestazioni. Saranno destinate a vetture di segmento C o superiori della gamma Renault e per i modelli Alpine. Ma non solo. In un secondo tempo, Verkor realizzerĂ il proprio progetto, che consiste nella creazione della prima âgigafactoryâ di batterie ad alte prestazioni in Francia, con una capacitĂ , per il gruppo Renault, che a partire dal 2026 sarĂ pari a 10 GWh, ma potrĂ raggiugere i 20 GWh entro il 2030.