Con un evento digitale il numero uno del gruppo Renault Luca De Meo ha guidato una presentazione dei piani futuri della casa francese. Si punta a un rinnovamento di prodotto e di immagine, contraddistinto anche dal nuovo logo Renault che sarà progressivamente introdotto da qui al 2024. Riprende la ben nota Losanga nata nel 1925, ma ora è composta da linee che si intrecciano, per dare l’idea dell’impegno in nuovi settori oltre alla produzione delle auto. E la pioniera delle strategie future del marchio sarà la Renault Megane elettrica, auto che farà da apripista all’obiettivo di Renault di diventare il brand più green al mondo.
E di cui sono state fornite tre foto. Una del posteriore (in cover), dove spicca la presenza del nuovo logo della Losanga al centro del portellone, e due degli interni.
La nuova Megane E nascerà sulla piattaforma CMF-EV, frutto delle sinergie con Nissan e l’Alleanza. La nuova elettrica di Renault sarà la prima di una nuova generazione di EV, con la gamma del brand francese che vedrà  annoverare 7 nuove vetture nel segmento C e D, tutte elettriche.
E l’arrivo delle nuove piattaforme sviluppate con l’Alleanza andrĂ di pari passo con lo sviluppo della tecnologia ibrida E-Tech che de Meo considera fondamentale per le strategie del marchio: “Pensiamo che con la tecnologia E-Tech abbiamo messo a punto un vero gioiello. Ci permetterĂ di ridurre sensibilmente le emissioni. Pensiamo sia un’ottimo sistema per i costi e lo sviluppo potenziale. Questa tecnologia ci permetterĂ di essere forti nell’ibrido e nell’ibrido ricaricabile oltre che nell’elettrico.”Â
La Megane E sarà prodotta a Douai, nel Nord della Francia, ed è previsto venga lanciata sul mercato europeo nella prima metà dell’anno prossimo a un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno a 45 mila euro.
Parlando invece di caratteristiche dovrebbe avere una batteria di 60 kWh  in grado di garantire un’autonomia massima di circa 600 chilometri con una singola ricarica. Il propulsore da 217 CV e 300 Nm consentirà inoltre di toccare i 100 km/h in meno di otto secondi. Dal punto di vista delle dimensioni, la Megan-e sarà simile alla Captur (lunga 4,21 metri) ma, grazie agli spazi garantiti dalla nuova piattaforma, dovrebbe assicurare un’abitabilità interna analoga a quella dell’attuale Megane (lunga 4,36 metri).
La novitĂ piĂą attesa sarĂ la futura quindi la Renault Megane elettrica, che inaugurerĂ la nuova generazione di veicoli connessi e al 100% elettrici del brand francese. Infine, la tecnologia ibrida E-Tech continuerĂ ad evolvere per offrire la massima efficienza alle prossime generazioni di veicoli dei segmenti C e D.