[galleria id=”13057″]
Ha spento 10 mila candeline, Range Rover Evoque dalla data del lancio in Italia. Tante sono, infatti, le unità vendute su un totale di 165 mila in tutto il mondo.
Non è l’unica novità del mondo Evoque ad arrivare a listino, poiché c’è anche il debutto di una versione particolarmente attenta ai consumi, la 2.2 eD4. Motore quattro cilindri da 2.2 litri, come tutte le altre varianti della gamma, potenza confermata a quota 150 cavalli, ma una coppia meno vigorosa, con 380 Nm contro i 400 delle tradizionali Td4. Manca, poi, la trazione integrale, sostituita da quella anteriore. Prestazioni non certo esplosive, con 180 orari di velocità massima e 11″2 in accelerazione, ma sono soprattutto i consumi a ricevere un importante taglio: 4.9 litri/100 km contro i 5.7 litri nel ciclo misto delle versioni integrali Td4.
Il prezzo della Evoque diesel eD4 scende fino a 34.800 euro, nuova soglia d’ingresso al mondo inglese del suv medio.
[secgalleria id=”11809″]
Range Rover Evoque Sicilian Yellow
Sempre rimanendo all’esterno, l’auto è dotata di serie di grossi cerchi in lega con disegno a 9 razze da 20 pollici di diametro, verniciati in tinta nera lucida. Sempre in nero lucido sono anche la mascherina anteriore, le scritte “Range Rover” su cofano motore e portellone posteriore, gli scivoli dei paraurti anteriore e posteriore ed i terminali di scarico. Tutti questi particolari fanno parte dell’inedito Land Rover Black Design Pack, che include oltre a questo anche i fari bruniti all’anteriore.
Anche gli interni sono allestiti in modo specifico, restando comunque più sobri dell’esterno. Su sedili, plancia e pannelli porta domina la pelle di colore nero con impunture a contrasto gialle. I sedili anteriori sono sportivi, mentre la plancia viene impreziosita da una modanatura in alluminio spazzolato, ancora una volta di colore giallo.
Questo nuovo allestimento, disponibile sia per la versione Coupé a tre porte che per la cinque porte, sarà venduto in abbinamento ai soliti motori che compongono la gamma della Evoque. A benzina c’è il solito 2.0 quattro cilindri in linea sovralimentato da 241 cavalli e 340 Nm di coppia, mentre il diesel è il 2.2 litri quattro cilindri proposto con due livelli di potenza, 150 cavalli e 400 Nm o 190 CV e 420 Nm.