[galleria id=”18407″]
La Range Rover Evoque punta su un accostamento bicolore per una serie limitata che vuole festeggiare il risultato di 520.000 esemplari venduti di questo modello. Si chiama Range Rover Evoque Ember.
Il nero domina anche altri elementi esterni. Ad esempio i cerchi in lega da 20 pollici, satinati, poi le rifiniture dei terminali di scarico, la griglia centrale e il contorno di fari e fanali. Il rosso torna invece sui paraurti, sia davanti che dietro. Elementi distintivi sullo stesso stile si trovano anche all’interno. I sedili neri (Ebony Black) contrastano con le cuciture rosse (Pimento Red); lo stesso accostamento è stato usato per i tappetini.
Andiamo un po’ più nella sostanza con l’introduzione su tutta la gamma Evoque 2017 del sistema multimediale InControl Touch Pro. E’ di serie sulla cabrio, mentre va richiesto come optional su 5 porte e coupé. In evidenza il grande display touch da 10.2 pollici, un vero e proprio tablet la cui schermata di benvenuto è personalizzabile, per avere a portata di mano le funzioni preferite.
Per quanto riguarda invece gli allestimenti HSE Dynamic e Autobiography, è disponibile per essi un nuovo pacchetto estetico chiamato Graphite Design Pack. Si tratta appunto di leggere differenziazioni sul grigio per cerchi, contorni dei fanali e griglia. Il contrasto bicolore è dato dal tetto nero.
L’allestimento Autobiography ora prevede altre tinte metallizzate per la carrozzeria. Praticamente si tratta di diverse variazioni di grigio, però se si usa un nome esotico in inglese fa un effetto più chic: Farallon Black, Carpathian Grey e Silicon Silver, per non parlare dell’Aruba che, ad un occhio non accecato dalle stranezze della moda, sembra una specie di beige.