[galleria id=”13623″]
Grande o grandissima? Le alternative con la nuova Range Rover passo lungo non mancheranno di certo. La regina delle fuoristrada è pronta a rispolverare la soluzione tecnica del passo allungato rispetto alla versione standard, portando un guadagno di spazio per i passeggeri che siedono dietro di 14 centimetri. Tanto aumenterà la distanza tra i due assi, passando da 2 metri e 92 centimetri a 3 metri e 06. Conseguentemente i 5 metri complessivi di lunghezza diventeranno 5 e 14, senza che il già enorme bagagliaio da 909 litri subisca incrementi di capacità.
Vi mostriamo inoltre le foto provenienti dal Salone di Los Angeles 2013, location della sua presentazione ufficiale, mentre l’inizio delle vendite è stato fissato per il mese di marzo 2014. Poco dopo arriverà anche un nuovo allestimento, derivato dal top di gamma Autobiography e denominato Autobiography Black: la Range Rover passo lungo sarà disponibile esclusivamente in queste due versioni.
Nel corso del 2014, alle versioni mosse dal 3.0 TDV6 e 4.4 V8 benzina si affiancherà la Range Rover ibrida a passo lungo.
Quanto al nuovo allestimento Autobiography Black, va segnalata la presenza di cerchi in lega dal disegno specifico, con due diametri a scelta: 21 o 22 pollici. Esteriormente la caratterizzazione stilistica passa da inserti in alluminio a metà delle portiere, sugli sfoghi d’aria dietro le ruote anteriori e sul portellone. Calotte degli specchietti nere e una griglia anteriore dalla doppia tonalità, nero lucido con inserti in alluminio, completano la personalizzazione della carrozzeria.
Sbirciare dentro l’abitacolo lascia senza parole per la cura delle finiture, pari a un’ammiraglia. Il tunnel centrale ospita un impianto di climatizzazione quadri-zona, oltre a due tavolini estraibili e rivestiti in pelle e l’immancabile frigobar nel bracciolo.. L’infotainment assicura, invece, due schermi da 10.2 pollici inglobati nei sedili anteriori, con un audio premium curato da Meridian.
Attualmente il top di gamma della Range Rover è posizionato a 123.800 euro con motore V8 4.4 litri in allestimento Autobiography, mentre il diesel 3.0 TDV6 da 249 cavalli costa 115.400 euro.