La collezione privata di questo sceicco è piena di auto di lusso con colorazioni piuttosto estrose. Scopriamo i modelli più assurdi.
I collezionisti di supercar non, necessariamente, sono degli esperti di motori, ma hanno così tanti soldi da poter mettere in fila, come fossero modellini in scala ridotta, modelli di auto spettacolari. Vi sono uomini che trattano le auto come investimenti. C’è un collezionista che ha una garage privato con vetture a dir poco estrose.

In un mondo sempre più diviso tra ricchi e poveri vi sono persone con una posizione economica così solida che possono anche lanciare dalla finestra il denaro. In questo caso un collezionista ha rovinato dei modelli iconici. Le auto teutoniche sono tra le vetture più ambite al mondo per la loro affidabilità. I brand tedeschi hanno acquisito una posizione di forza su tutti i mercati, attirando una clientela selezionatissima. Tra i collezionisti più noti al mondo vi sono lo Scià di Persia e il Sultano del Brunei.
La collezione di auto più audace al mondo
Immaginate di poter acquistare 7 diverse Mercedes-Benz Classe S solo per il gusto di colorare con le tonalità dell’arcobaleno. Questo descrive l’eccentricità dello Sheikh Hamad bin Hamdan al Nahyan, soprannominato lo “Sceicco Arcobaleno”. Il plurimilionario si è fatto costruire l’Hummer H1 più grosso mai realizzato, una Dodge Power Wagon degli anni ’50 mastodontica e altri modelli piuttosto costosi. Ventimila veicoli esposti in diversi musei. Con 20 miliardi di dollari di patrimonio personale può permettersi qualsiasi cosa. Date una occhiata al video in basso di Supercarblondie.
Il plurimiliardario degli Emirati ha ottenuto la fama mondiale, grazie alla sua eccentrica passione per le auto personalizzate e fuori scala. Lo sceicco ha preteso che Mercedes-Benz interrompesse, temporaneamente, la produzione in uno stabilimento per soddisfare la sua richiesta di una flotta multicolore. Il parco auto dello sceicco è ricco di modelli strani. Ciascun modello è stato concepito con una identità culturale ben precisa. L’auto può diventare anche espressione artistica e personale con note di colori e dettagli personalizzati.