Oggi vi parleremo di una Yamaha da tutti giudicata al top per tante caratteristiche, ma che ha un difetto fatale. Ecco i dettagli.
Il marchio Yamaha è uno dei punti di riferimento a livello globale in campo motociclistico, ed oggi vi parleremo di una moto molto discussa, che ha tante qualità, ma che non ha ottenuto quanto sperato, la Super Ténéré. L’analisti del sito web “InSella.it” ne rivela i tanti punti di forza, ma c’è anche un difetto che può aver inciso sulle sue vendite. Completa la dotazione elettronica per la sua epoca, con due mappature motore, come Sport e Touring, con tanto di controllo di trazione, frenata integrale ed ABS.

Il cambio risulta essere molto reattivo, e l’avantreno è preciso, permettendo di avere grande fiducia nella moto nell’affrontare le curva, con sospensioni regolabili che assicurano ottime performance. Dunque, la Yamaha Super Ténéré si fa notare per tante dotazioni all’avanguardia, sempre considerando che ha fatto il proprio debutto sul mercato nel lontano 2010, ma diversi punti deboli la penalizzarono e non poco, allontanandola da quelli che erano gli obiettivi della casa di Iwata sul mercato. Andiamo ad analizzarli nei minimi particolari.
Yamaha, ecco i difetti della Super Ténéré
La Yamaha Super Ténéré ha alcuni difetti nel motore, un bicilindrico che non ha sufficiente potenza e lascia a desiderare nell’erogazione, facendo un confronto con le dirette rivali. Il peso è elevato ed influisce negativamente quando si fa manovra a velocità ridotte, ed anche la sella, regolabile tra 85 ed 87 cm, risulta essere troppo alta. Inoltre, la frizione ha un comando non così facile da azionare, risultando troppo duro. Un difetto simile è quello dei comandi per regolare l’altezza del parabrezza, cosa che aggiunge scomodità alla gestione della moto.

Se state comunque pensando di acquistarne un modello usato, vi viene consigliato cosa controllare. Fate attenzione ai rumori del motore, ma anche alla trasmissione, cambiando l’olio ogni 20.000 km. Inoltre, sui primi modelli del 2010 vennero segnalati alcuni problemi sui supporti del baule centrale, che furono risolti in seguito. Le ruote a raggi richiedono manutenzione, in modo da controllare spesso la tensione dei raggi stesse. La velocità massima è di 203,1 km/h, e per quanto riguarda i prezzi, le quotazioni della Yamaha Ténéré vanno dai 3.000 ai 7.000 euro. Sul mercato dell’usato, e chi ne è esperto già lo saprà, se ne trovano parecchie, e starà a voi trovare il compromesso migliore.