Questa è un’Alfa Romeo che somigliava a una Ferrari: aveva prestazioni davvero strepitose e un design da F1

L’Alfa Romeo vanta una storia ricca di successi nel mondo del motorsport. Oggi vi parleremo di un modello che tutti ricordano.

Pensando a come è ridotto il settore automotive odierno in Italia, in confronto a ciò che regalava in passato, non può che farci rimpiangere i periodo più gloriosi dello scorso secolo. Una delle auto da corsa più amata è la spettacolare Alfa Romeo 33, realizzata sotto la direzione di Orazio Satta Puliga, che all’epoca si occupava della divisione Progettazione della casa del Biscione. Questa vettura nacque per competere e vincere nel Mondiale Marche, ed il nome in codice del progetto era 105.33, poi meglio conosciuto come Tipo 33.

Alfa Romeo Ferrari modello storico
Alfa Romeo Ferrari auto leggendaria (Stellantis Heritage) – Allaguida.it

La vettura era inizialmente concepita con motore centrale, ed il progetto fu poi passato alla gestione dell’Autodelta, diretta dall’ingegner Carlo Chiti. L’Autodelta venne assorbita dall’Alfa Romeo per diventare la squadra corse ufficiale di Arese, e sin dal 1967, ne nacque un’auto strepitosa. La prima gara fu corsa in Belgio da Teodoro Zeccoli, che portò a casa una splendida vittoria, alla guida della prima versione della 33. Essa venne definita Periscopica, dal momento che era dotata di una grande presa d’aria sopra il pilota. L’evoluzione più competitiva fu quella lanciata nel 1973, vale a dire la Tipo 33 TT 12, spinta da un portentoso motore 12 cilindri, che sostituì il precedente V8.

Alfa Romeo, ecco la gloriosa storia della Tipo 33 TT 12

Per chi non ne ricordasse le specifiche tecniche, l’Alfa Romeo Tipo 33 TT 12 era spinta da 500 cavalli di potenza massima e toccava i 330 km/h di top speed, con un peso che era di fatto molto ridotto, non andando oltre i 670 kg. Anche in questo caso, il progetto fu curato dall’Autodelta, con il motore che era collocato in telaio tubolare in acciaio. La sigla TT indicata il nuovo telaio, mentre il 12 ricordava il numero di cilindri del motore. In occasione della 1000 km di Monza del 1974, prima prova del Mondiale Marche, Arturo Merzario Mario Andretti furono subito in grado di segnare la pole position.

Alfa Romeo Tipo 33 TT 12 storia di successo
Alfa Romeo Tipo 33 TT 12 in mostra (Stellantis Heritage) – Allaguida.it

La vettura chiuse la gara con una tripletta, mentre nel 1975 l’Alfa Romeo portò a casa uno spettacolare titolo mondiale, vincendo sette delle otto tappe in programma. Indimenticabile anche il successo alla Targa Florio, la storica corsa siciliana, che valeva per il campionato italiano e non più per quello mondiale. Per chi volesse vedere da vicino questa splendida auto da corsa ed ammirarne la bellezza, è esposta presso il Museo Storico di Arese, a due passi dalla città di Milano.

Gestione cookie