Se stai per prendere la patente, dovrai informarti sul tempo necessario allo studio. Ecco quanto ci vuole per superare il test.
In Italia c’è un interesse sempre più basso per l’ottenimento della patente di guida, come stabilito da un recente test. Secondo uno studio, sono sempre meno i giovani che puntano a superare gli esami, in modo da poter mettersi al volante di un veicolo ed avere un primo baluardo di indipendenza. In base al parere degli esperti, ciò sarebbe scaturito da nuove proprietà come i social network e da una salute mentale più fragile.

In sostanza, l’età media di chi prende la patente nel nostro paese continua a salire, e c’è un serio rischio che tale aspetto diventi un problema. Una delle preoccupazioni è il tempo necessario per studiare e superare la teoria, e molti giovani non hanno alcuna intenzione di cimentarsi in questo ambito, preferendo contare sui passaggi di amici, genitori e parenti. A questo punto, proviamo a scoprire quanto tempo è necessario per studiare in vista dell’esame teorico per ottenere la patente di guida. Sul sito web “autoscuolaportaromana.it“, si è discusso molto su questo aspetto, e sono arrivate alcune risposte.
Patente, le tempistiche per superare l’esame teorico
L’esame teorico della patente è forse ancor più preoccupante di quello pratico, dal momento che occorre studiare parecchio per poter contare su una preparazione adeguata. Generalmente, quando ciò avviene, l’esame si supera al primo tentativo, ed i margini di errore sono ridotti al minimo. Dopo un recente aggiornamento, il numero delle domande a cui occorrerà rispondere con Vero o Falso è stato ridotto a 30, ma è consentito un massimo di soli 3 errori. Questo significa che per risultare idonei servirà la massima precisione, e non sono permessi troppi inciampi. Il tempo che ci vuole per studiare non è eccessivo, ma è importante farlo correttamente.

Secondo quanto riportato, il quiz richiede una preparazione compresa tra le 4 e le 6 settimane per la Patente B, mentre per la A che abilita alla guida dei motocicli possono essere necessari anche un paio di mesi di studio. Vi consigliamo anche di iscrivervi a dei corsi presso un’autoscuola, che vi permetteranno di seguire un programma strutturato su alcuni aspetti, come la segnaletica stradale, le normative di sicurezza, la manutenzione del veicolo, il comportamento alla guida e molto altro ancora. Studiando, l’esame risulterà essere ben più facile di ciò che sembra.