Quanto si guadagna come operaio Citroen? Cifre importanti per il colosso francese

La Casa francese rientra nella grande famiglia Stellantis e ha una storia antichissima. Scopriamo quanto guadagnano oggi tecnici e ingegneri della Citroen.

Il giovane André Citroën, nel 1900, aveva delle capacità imprenditoriali uniche. Acquisì dal cognato, imprenditore in Polonia nel ramo della produzione di ingranaggi, la licenza di fabbricazione di ingranaggi detti “a cuspide”, “a doppia elica” o “con dentatura a V”, noti per la costante applicazione di forza senza interruzioni, in modo silenzioso ed efficace.

Guadagni operai della Citroen
Guadagni dipendenti Citroen (Ansa) Allaguida.it

Il fondatore del marchio completò gli studi al politecnico e ottenne le risorse necessarie per la produzione di questi ingranaggi con l’aiuto di alcuni amici, tra cui Jacques Hinstin che gli prestò un locale da adibire ad officina. L’officina si ingrandì e passò nella zona nord di Parigi, mentre nel 1905 venne registrata con la ragione sociale di Citroën, Hinstin & Co.. Il fratello di André, Hugues, prese parte a livello economico al progetto espansionistico, continuando il commercio di pietre preziose presso l’attività di famiglia.

Gli ingranaggi a cuspide diverranno il simbolo della Citroen. Nel 1907 avvennero i primi contatti tra André Citroën e la Mors, una casa automobilistica parigina nota in quegli anni per le vittorie sportive, che galleggiava in difficoltà economiche. Citroën iniziò a proporre ai fratelli Mors, titolari dell’azienda, i primi prodotti della produzione delle auto. Nel 1908, André Citroën divenne direttore della Mors. Con le sue idee ed i suoi criteri produttivi, la Mors seppe tornare in attivo e la sua produzione automobilistica subì una decisa impennata, facendo faville sul mercato. André Citroën tornò da un viaggio di lavoro negli Stati Uniti, ed in particolare a Detroit, dove comprese la portata delle novità di Henry Ford e la sua catena di montaggio.

Il guadagno degli operai Citroen

La Casa francese ha prodotto vetture sensazionali. La Citroën DS era una vettura molto all’avanguardia per l’epoca e catturò l’interesse anche degli italiani. La SM è stato una delle auto più belle della storia dell’automotive transalpino. Oggi il listino risulta piuttosto variegato, contando anche citycar di successo e SUV di qualità.

Il guadagno degli operai Citroen
Stipendi in Citroen (Ansa) Allaguida.it

In base a quanto riportato sul sito specialistico Glassdoor.it un ingegnere meccanico alla Citroen guadagnerebbe una media di 24.000 euro all’anno. Una somma non esaltante dopo così tanti anni di studio. Un meccanico, addetto alla riparazione di veicoli a motore, addirittura una media di 14.000 euro all’anno. Una cifra che in determinati luoghi, dove sorgono gli stabilimenti della Citroen in Francia.

Gestione cookie