La benzina, così come gli altri carburanti, è influenzata da varie tasse, che portano il suo prezzo ad un vertiginoso aumento.
Si parla da anni degli aumenti e delle continue oscillazioni del prezzo della benzina e degli altri carburanti, ed oggi vogliamo affrontare una questione che, se vogliamo, ci riguarda da vicino. Vogliamo scoprire quanto, in Italia, il prezzo dei combustibili venga influenzato dalle tasse, in base all’analisi svolta dal sito web “6sicuro.it“. Il costo è condizionato da vari fattori, a partire dal prezzo del greggio, passando per le tasse ed il ricarico dei distributori, che ovviamente devono ottenere un guadagno nel momento in cui vi recate alla stazione di servizio per il rabbocco.

In Italia, dunque, sono parecchi i fattori che determinano il prezzo della benzina, e le tasse vengono definite accise, un termine che diverse volte abbiamo sentito nominare, senza dimenticare l’IVA. In base ai dati del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energica che sono relativi all’anno 2024, il prezzo medio della benzina è stato di 1,821 euro al litro. Nelle prossime righe, cercheremo di capire a quanto corrisponderebbe tale prezzo se privato di tutte le tasse e di tutti gli altri fattori che, in un certo senso, potremmo definire esterni.
Benzina, le tasse hanno un impatto enorme sul prezzo
Dal sopracitato prezzo della benzina, è bene attribuire una cifra pari a 0,728 euro che corrispondono al valore delle accise, mentre 0,328 euro sono legati all’IVA. Dunque, senza tasse ed IVA il prezzo medio della benzina sarebbe pari a 0,765 euro al litro, oltre un euro al litro più economica rispetto a quanto la dobbiamo pagare di solito. Questi valori cambiano nel tempo per via dei cambiamenti che riguardano il mercato del petrolio, così come modifiche a livello fiscale, come tagli o inasprimenti delle accise, che avvengono di frequente. In base alla regione in cui si vive, il carburante più costare di più o di meno.

Come anticipato in precedenza, c’è da considerare anche il ricarico applicato dai distributori, un aspetto di primaria importanza. Escludendo le tasse, il prezzo del carburante è determinato dal costo del petrolio greggio, e la sua quotazione viene espressa dal Platts, un’agenzia specializzata nata nel lontano 1909. Anche gli episodi e ciò che accade nel mondo geopolitico possono influenzare il prezzo della benzina, come accadde nel 2022 all’esplosione della guerra tra Russia ed Ucraina. In ogni caso, in Italia le tasse sono il fattore che ha maggiore impatto sui vari prezzi.