La FIAT Grande Panda è disponibile ad essere ordinata in Italia da un paio di mesi. Scopriamo la verità su questa nuova vettura.
Finalmente è giunta nelle concessionarie italiane la nuova FIAT Grande Panda, il modello su cui la casa di Torino vuole basare il proprio riscatto, soprattutto a livello europeo. Il prezzo d’attacco della versione ibrida è pari a 18.900 euro, mentre l’elettrica ha un costo di partenza di 24.900 euro, escluse promozioni o incentivi per entrambe le varianti. La vettura, come vedremo in seguito, non nasce in Italia, e per questa decisione di Stellantis non sono mancate le polemiche, dal momento che si è optato per la produzione in Serbia, a Kragujevac.

La piattaforma su cui si basa è la Smart Car del gruppo Stellantis, che ha dato vita anche ad altri SUV di Segmento B. La FIAT Grande Panda ha una linea futuristica, ma che in certi dettagli ha voluto omaggiare la prima generazione della Panda, quella risalente agli anni Ottanta. Purtroppo, come ora vi mostreremo, in quest’auto c’è veramente poco o nulla della casa di Torino, e per questa ragione, non sono mancate le critiche e le polemiche da parte degli appassionati. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
FIAT, sulla Grande Panda c’è poco della casa di Torino
Andando a rispondere alla domanda che ci siamo posti nel titolo, capirete che la FIAT Grande Panda ha sostanzialmente solo il nome della casa di Torino. La vettura è prodotta a Kragujevac, in Serbia, ed è costruita sulla piattaforma PSA CMP, nella declinazione Smart Car. In sostanza, la piattaforma non ha a che fare con il vecchio gruppo FCA, ma prende tutto dall’ala francese di Stellantis. La meccanica viene condivisa con la nuova Citroen C3 (di cui è sostanzialmente una copia con logo diverso) e con la Opel Frontera, disponibile sia con motori elettrici che ibridi a benzina.

Osservando il discorso motoristici, la versione elettrica si basa su un motore anteriore da 400 V prodotto dalla Emotors, realizzato in Francia, mentre il motore termico è un 1.2 a benzina da 101 cavalli di derivazione PSA. Per quanto riguarda gli altri accessori, è tutto in comunione con la Citroen C3 sopracitata, il che ci fa capire che di FIAT c’è poco o nulla nella Grande Panda, un grande dispiacere per gli amanti della casa di Torino. Vedremo se in futuro la musica potrà cambiare o meno.