Novità pazzesca dalla Cina, con questo modello che si presenta con caratteristiche da sogno e un prezzo da FIAT Panda.
Le citycar continuano a essere le vetture maggiormente richieste sul mercato, con la motivazione che dipende chiaramente dal loro costo molto contenuto. I clienti infatti sono spesso alla ricerca di vettura che possano essere catalogate come sicure, ma che allo stesso tempo non comportino delle spese assurde.

Ecco allora come non deve di certo sorprendere il fatto che la FIAT Panda continui ancora oggi a essere nettamente il modello più richiesto in tutta Italia. Anche in un anno non semplice per il settore e per Stellantis, la citycar per eccellenza torinese ha concluso l’anno come la più venduta, sfiorando i 100 mila esemplari.
Siamo di fronte a un modello che si presenta con una lunghezza da 365 cm, una larghezza da 164 cm e un’altezza da 155 cm. Questo le dà modo così di essere omologata anche per cinque posti, con il motore che è un 3 cilindri da 999 di cilindrata ed erogazione da 70 cavalli. La Panda costa solo 15.900 Euro per la sua variante iniziale, ma ora c’è una novità cinese che si presenta con un costo da sogno.
BYD Seagull: la citycar cinese che tutti richiedono
Continua la crescita costante da parte della BYD, con il colosso asiatico che sta diventando sempre di più uno dei principali colossi mondiali. Le vendite della casa cinese vanno a gonfie vele anche grazie a delle vetture come la Seagull, con questa che è un’auto perfetta per la città e ricchissima di optional.

Le dimensioni sono contenute, con la lunghezza che si stanzia sui 378 cm, la larghezza è da 172 cm e l’altezza è invece di 154 cm. Non male anche lo sviluppo tecnologico, con la presenza di un display touchscreen da 10,1 pollici, oltre che un quadro digitale che si stanzia invece sui 5 pollici.
La vettura è 100% elettrica, con il motore che eroga un massimo di 74 cavalli, il che permette così di avere un buon spunto e una potenza abbastanza fluida e costante. La batteria si basa sul sistema LFP, ovvero Litio-Ferro-Potassio, ed è da 30,08 kWh, il che permette dunque di poter percorrere con una sola ricarica un totale di 305 km. Un’auto dunque che è al passo con i tempi, sia per quanto riguarda la qualità tecnica che per l’attenzione all’ambiente, con il suo costo di vendita che dovrebbe aggirarsi sui 20 mila Euro.