Le auto ibride stanno ottenendo discrete risposte sul mercato, ed oggi vi parleremo delle migliori in termini di tecnologia.
Da decenni sul mercato, le auto ibride hanno pian piano conquistato terreno importante, cercando di sfidare i modelli dotati solamente di motori a combustione interna. Al giorno d’oggi, esse si dividono in Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid, e tra i vari modelli non mancano di certo le differenze. Esse sono di carattere tecnologico, economico ed anche pratico, ed a volte può risultare complicato comprendere quali sono i reali vantaggi e svantaggi di ognuna di queste tipologie.

Nella nostra analisi, possiamo partire dalle meno avanzate, vale a dire le Mild Hybrid. Esse sono le più vendute in assoluto, dal momento che il loro prezzo è il più basso tra le tre categorie, ma durante il loro ciclo vitale, garantiscono meno vantaggi. Vengono definite auto ibride leggere, ed il motore elettrico fa solamente da supporto al motore a combustione interna. Sono indicate per coloro che vogliono tenere bassi i costi di acquisto, e rispetto agli altri due tipi c’è un’altra differenza fondamentale. Fungendo sostanzialmente da generatore, il motore elettrico non è in grado di spingere il veicolo con quello a combustione interna non in funzione. Per farla breve, l’auto non può muoversi nella sola modalità elettrica.
Auto ibride, ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Le auto Full Hybrid, dal canto loro, vengono definite anche ibride complete, dal momento che il motore elettrico può funzionare anche autonomamente, garantendo dei risparmi importanti di carburante. Tuttavia, hanno dei costi d’acquisto più elevati rispetto alle Mild Hybrid, essendo tecnologicamente più complesse. Vengono consigliate per chi si sposta molto in città, dal momento che si possono muovere in elettrico alle basse velocità, riducendo sia i consumi che le emissioni di CO2. Di sicuro, sono il miglior compromesso tra le ibride attualmente a disposizione.

Le meno richieste dai clienti sono le auto Plug-In Hybrid, a causa di un prezzo decisamente più elevato rispetto alle precedenti e ad una tecnologica che è più complessa. Infatti, la batteria viene ricaricata tramite una presa di corrente esterna, come se fosse un’auto elettrica a tutti gli effetti. Si tratta di auto ibride che possono percorrere diverse decine di chilometri. Vengono consigliate per chi ricerca il massimo dell’autonomia elettrica e per chi fa sia viaggi lunghi che spostamenti in città. Dunque, è difficile indicarne una migliore dell’altra, tutto dipende dalle esigenze specifiche del cliente.