Il prezzo di una moderna monoposto di F1 è proibitivo. I team investono delle cifre spaventose per correre in pista nella massima categoria del Motorsport.
Il nuovo regolamento tecnico ha messo in primo piano l’estro dei progettisti migliori al mondo. Nella precedente era della F1 erano tante le turbolenze alle spalle di una monoposto. Per questo i vertici del circus hanno deciso di reintrodurre le auto ad effetto suolo. L’obiettivo sarebbe dovuto essere quello di una sfida aperta tra più costruttori con GP più spettacolari, ricchi di sorpassi. Nella realtà, si è passati dal dominio della Mercedes a quello della Red Bull Racing. Ora sembra la McLaren il punto di riferimento e, alla fine, l’unica scontata è sempre la Scuderia Ferrari.

Per provare a lottare per la corona iridata la squadra modenese ha scelto di portare a Maranello il 7 volte iridato, Lewis Hamilton, dopo gli anni positivi con Mercedes. La voce di spesa dei campioni del circus non è l’unico grande investimento che devono gestire le squadre. Il prezzo delle monoposto è elevatissimo perché questi gioielli sono fatti, completamente, a mano. Si tratta di un lavoro molto lungo. Nei team lavorano i migliori meccanici e ingegneri al mondo. Ogni singolo componente di una monoposto è costruito per ottenere le massime performance.
Il costo di una monoposto di F1
Il Motorsport è costosissimo perché ogni dettaglio è frutto di ore e ore di ricerca e sviluppo. E’ stato introdotto un tetto di spesa, cosiddetto budget cup, per limitare le spese pazze e livellare la competizione. Una monoposto di F1 è costituita da circa 14.500 componenti. Il costo di ciascun motore è pari a 5 milioni di dollari.

Il telaio è poi il secondo elemento più caro, essendo una monoscocca in materiali compositi e fibra di carbonio e può superare il milione di dollari. Un altro componente che vale una cifra da capogiro è la trasmissione che presenta un prezzo tra il mezzo milione e il milione di dollari, a cui si collega il sistema idraulico che include l’impianto frenante e la frizione, per un valore che supera i 170.000 dollari.
L’ala anteriore e quella posteriore, incluso il dispositivo DRS, valgono rispettivamente tra i 150.000 e i 200.000 dollari. Per la produzione delle sospensioni ci vogliono tra i 100.000 e i 150.000 dollari. Il volante di un’auto di Formula 1 supera i 100.000 dollari, essendo un concentrato di tecnologia estremo. Il sistema protettivo dell’halo costa alle Case produttrici circa 17.000 dollari. La cifra complessiva per produrre una vettura di F1 si aggira così intorno agli 8 milioni di dollari.