Problemi+Stellantis%2C+la+nuova+Grande+Panda+%C3%A8+stata+gi%C3%A0+stracciata+dalla+nuova+rivale%3A+Fiat+mastica+amaro
allaguidait
/articolo/problemi-stellantis-la-nuova-grande-panda-e-stata-gia-stracciata-dalla-nuova-rivale-fiat-mastica-amaro/386364/amp/
Categories: News

Problemi Stellantis, la nuova Grande Panda è stata già stracciata dalla nuova rivale: Fiat mastica amaro

La rivale elettrica della Grande panda si rivela superiore in quasi ogni aspetto tecnico, nonostante il prezzo identico .

Le due nuove elettriche più attese del 2025 sono finalmente arrivate nei concessionari. Il confronto tra la nuova Grande Panda e la Renault 5 era inevitabile. Molti pensavano ad un confronto testa a testa, che si sarebbe giocato su dettagli minuti, ma la realtà non è esattamente questa.

Fiat Grande Panda (stellantis) allaguida.it

Le aspettative erano alte per entrambe, eppure i numeri parlano chiaro: la francese domina il confronto tecnico, senza discussioni. La notizia arriva come una vera mazzata per Fiat, che sperava di riconquistare il segmento delle compatte con questa nuova versione elettrica della sua storica utilitaria.

Un confronto tecnico impietoso

I dati tecnici sono netti e senza storia: la Renault 5 vince con i suoi 122 cavalli, contro i 113 della Panda. L’efficienza energetica segna un divario ancora più ampio: la francese consuma 14,8 kWh ogni 100 km, mentre l’italiana ne richiede 16,8. Una differenza che pesa sul portafoglio quando si fanno i conti con i costi di ricarica.

Renault 5 (Renault) allaguida.it

La Panda prova a difendersi con un bagagliaio più generoso: 361 litri superano nettamente i 277 della rivale. L’autonomia dichiarata è quasi identica: 320 km per la Panda, 312 per la Renault. Un pareggio che non sposta gli equilibri.

La vera sorpresa arriva dalla tecnologia di ricarica. La Renault 5 si ricarica in modo più rapido ed efficiente. La batteria è più piccola (40 kWh contro 44), eppure garantisce prestazioni superiori grazie a una gestione più intelligente dell’energia. La Panda, con il suo aspetto da piccolo SUV, non riesce a compensare questo svantaggio tecnologico.

Il prezzo uguale rende il confronto ancora più duro per Fiat. Le due auto costano 27.900 euro, cifra che sulla carta dovrebbe garantire prodotti equivalenti. La realtà è diversa: la Renault offre più tecnologia, più potenza e consumi ridotti. La scelta appare scontata per chi cerca un’auto elettrica moderna ed efficiente.

La situazione per Stellantis diventa complicata. Il gruppo aveva investito molto sul rilancio elettrico della Panda. Il confronto con la Renault 5 evidenzia invece tutti i limiti del progetto italiano. La concorrenza nel mercato delle compatte elettriche si fa sempre più agguerrita, e Fiat rischia di perdere terreno prezioso.

La differenza tra le due auto nn è una questione di pura preferenza estetica: è come se la R5 appartenesse a una nuova generazione rispetto a una Panda che nasce già vecchiotta.  Per Fiat si prospetta un periodo difficile, con la necessità di ripensare la propria strategia nel campo dell’elettrico per non perdere ulteriormente terreno rispetto ai concorrenti europei.

Antonio Pinter

Published by
Antonio Pinter