[galleria id=”15119″]
La casa tedesca ha svelato le proprie carte ed ha mostrato ufficialmente la nuova Porsche Cayenne 2015, versione restyling della sport utility, al Salone di Parigi 2014. A differenza di quanto accade spesso con i facelift di metà carriera, sulla Cayenne i designer hanno apportato numerosi cambiamenti stilistici, anche se alcuni di essi non si notano a prima vista. Dalla Porsche dicono che lo stile della Cayenne Model Year 2015 sia più affilato, merito della mascherina e del paraurti anteriori ridisegnati. Ma non finiscono qui i cambiamenti: possiamo subito accorgerci anche dei nuovi fanali anteriori, bixenon con quattro LED ai lati della lente principale (per le luci diurne) sulle versioni Diesel, S e Hybrid. Per la versione portabandiera, la Turbo, invece sono stati previsti i gruppi ottici full LED con il Porsche Dynamic Light System (PDLS), la cui forma si ispira un po’ a quelli già visti sulla Panamera.
[galleria id=”16075″]
Il cofano motore, ora più sagomato, si insinua tra i parafanghi, anch’essi leggermente ridisegnati. Per il posteriore della Porsche Cayenne 2015, i designer hanno deciso di cambiare leggermente la forma dei fari, che appaiono più sottili e con una nuova geometria interna. Questo, unito allo scudo paraurti ridisegnato, al nuovo portellone posteriore e ai nuovi terminali di scarico cromati rendono più snella la coda del SUV Porsche. Ci saranno anche alcuni nuovi modelli di cerchi in lega e dei colori inediti per la carrozzeria.
Aprendo lo sportello, veniamo accolti da un nuovo interno, dove il vero pezzo forte è sicuramente il volante multifunzionale, dal design sportivo ed ispirato a quello della supercar Porsche 918 Spyder. A questo si aggiunge la ventilazione anche per i sedili posteriori, disponibile come optional.
Scheda tecnica
Sotto al cofano, tutte le versioni facelift della Porsche Cayenne sono dotate di un nuovo sistema auto start-stop function plus, di una gestione termica ottimizzata e di air flaps attivi, impiegati per la prima volta nella storia del SUV per migliorare l’aerodinamica e, di conseguenza, ridurre i consumi di carburante.
Debutta la nuova versione S E-Hybrid, definita dalla casa come la prima sport utility premium ibrida plug-in. Questo modello impiega lo stesso sistema ibrido plug-in della Panamera, che abbina un motore elettrico da 95 cavalli ad un 3.0 litri sopralimentato V6 a benzina da 333 cavalli, per una potenza complessiva di 416 cavalli a 5.500 giri al minuto e ben 550 Nm di coppia motrice, disponibili tra i 1.250 ed i 4.000 rpm. Il tutto si traduce in prestazioni molto interessanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi ed una velocità massima di 243 km/h. Grazie alle batterie agli ioni di litio da 10,9 kWh, può viaggiare per un massimo di 36 km in modalità completamente elettrica, raggiungendo una velocità massima di 124 km/h.
Nuova è anche la Porsche Cayenne S 2015, che beneficia di un nuovo motore 3.6 litri biturbo benzina V6 da 420 cavalli a 6.000 rpm e 550 Nm di coppia tra i 1.350 ed i 4.500 giri al minuto. Questa unità manda in pensione il vecchio 4.8 V8 aspirato, offrendo 20 cavalli e 50 Nm in più. Parlando di prestazioni, la S accelera da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi (5,4 con il pack Sport Chrono) e tocca una velocità massima di 259 km/h. A tutto questo si aggiungono le modifiche allo chassis che promettono un migliore comfort di marcia, il tutto senza andare a penalizzare l’handling sportivo. In listino poi la variante Turbo dotata del 4.8 da 519 cavalli forte di una velocità massima di 279 chilometri orari e scatto da 0 a 100 effettuato in 4,5 secondi.
Sul versante diesel il Cayenne 2015 si presenta con un “contenuto” 3.0 da 250 cavalli che arriva a toccare i 220 chilometri all’ora bruciando lo 0-100 in 7,5 secondi, altrimenti per quanto riguarda la versione S Diesel si tratta di un 4.1 di cilindrata da 385 cavalli con velocità massima di 252 chilometri orari e scatto da 0 a 100 effettuato in 5,4 secondi.
Porsche Cayenne 2015 GTS
[secgalleria id=”15779″]
Spostiamoci ora invece alla variante sportiva: l’inedita GTS. Non possiamo che parlare innanzitutto del propulsore che troviamo sotto al cofano; si tratta di un 3.6 di cilindrata V6 biturbo con potenza di 440 cavalli e coppia che arriva ad una massima di 600 Newtonmetri, tanto da farla scattare da 0 a 100 km/h in 5.2 secondi (5.1 secondi con il pacchetto Sport Chrono). Le prestazioni inoltre parlano di una velocità massima raggiunta di 262 chilometri orari.
Esteticamente è impossibile conforndersi. La Nuova Cayenne GTS la si riconosce per molteplici elementi specifici come il completo pacchetto sportivo estetico, inediti spoiler, impianto di scarico sportivo e cerchi in lega da 20 pollici di diametro neri così come lo sono i terminali di scarico, le calotte degli specchi laterali e l’interno dei gruppi ottici.
Per quanto riguarda la meccanica troviamo uno specifico impianto frenante composto da dischi di 390 millimetri davanti e 358 quelli dietro con tanto di sistema tecnologico Porsche Active Suspension Management tarato per darle un animo maggiormente sportivo. L’assetto rispetto alle tradizionali versioni è ribassato di quasi due centimetri e mezzo, mentre con le sospensioni si arriva ad un abbassamento di due centimetri.
Listino prezzi
Benzina:
Porsche Cayenne 3.6 420 cavalli S 86.912 Euro
Porsche Cayenne 3.6 441 cavalli GTS 104.480 Euro
Porsche Cayenne 4.8 519 cavalli Turbo 136.810 Euro
Porsche Cayenne 4.8 570 cavalli Turbo S 174.752 Euro
Ibrida a benzina:
Porsche Cayenne 3.0 416 cavalli S E-Hybrid 88.407 Euro
Diesel:
Porsche Cayenne 3.0 250 cavalli 72.516 Euro
Porsche Cayenne 4.1 385 cavalli S 88.864 Euro