Ponte+sullo+Stretto%2C+annunciate+grosse+novit%C3%A0%3A+Salvini+svela+tutto+in+anticipo
allaguidait
/articolo/ponte-sullo-stretto-annunciate-grosse-novita-salvini-svela-tutto-in-anticipo/386204/amp/
Categories: News

Ponte sullo Stretto, annunciate grosse novità: Salvini svela tutto in anticipo

A Messina si torna a parlare del grande progetto che dovrebbe unire Sicilia e Calabria, tra nuove promesse e vecchi ritardi

Dopo decenni di sogni, di progetti che non sono mai riusciti ad uscire dalla carta, dopo discussioni, polemiche, calcoli e proteste, forse il momento si sta avvicinando. Il Ponte sullo Stretto si avvicina a diventare realtà. FIno a oggi è stato come una di quelle auto da sogno che si vedono saloni: bellissima sulla carta, difficile da realizzare nella realtà.

Ponte di Messina, Salvini va avanti (ANSA) allaguida.it

Eppire un passo avanti c’è: ieri a Messina si è svolta la firma del protocollo per migliorare le infrastrutture della zona. Un evento importante, certo, anche se non ancora decisivo. Il ministro Salvini ha parlato a lungo, illustrando la sua visione del progetto e le sue parole hanno riacceso l’entusiasmo di chi crede in quest’opera tanto discussa.

Dalla carta alla realtà, un passo avanti

Il ministro non ha dubbi: il Ponte diventerà un esempio per tutta Europa. Lo dice con la sicurezza di chi vede già le auto sfrecciare sopra lo Stretto. Salvini parla spesso di benefici economici per l’Italia intera e soprattutto di sviluppo per zone dimenticate da troppo temp. Il protocollo firmato ieri riguarda anche le aree intorno al Ponte: si è discusso di nuove stazioni, strade migliori, collegamenti più veloci.

Messina ha aspettato troppo tempo – allaguida.it

La Conferenza dei servizi ha finito il suo lavoro e ora gli esperti hanno dato l’ok tecnico. La parte più irta di sorprese è alle spalle e tutto sembra pronto per partire. C’è solo un problema importante da affrontare rapidamente: i tempi non tornano più. I cantieri dovevano aprire quest’anno e le prime auto dovevano passare nel 2032.

Gli ingegneri continuano il loro lavoro studiando ogni dettaglio: la resistenza dei materiali, la forza del vento, le correnti marine. Non si può lasciare nulla al caso quando si costruisce un’opera così grande. Il Ponte dovrà reggere il peso di migliaia di veicoli ogni giorno, soprattutto (ed è la parte più pericolosa) dovrà resistere alle tempeste più forti.

Il gruppo Ferrovie dello Stato ha progetti ambiziosi per la zona, dai nuovi binari, alle nuove e moderne stazioni moderne che serviranno per i collegamenti veloci con il resto d’Italia. Lo Stretto si prepata a diventare un punto cruciale per i trasporti del Sud.

C’è un altro ma, oltre a quello dei tempi: i costi dell’opera aumentano giorno dopo giorno e rischiano di lievitare fuori da ogni controllo mentre  tempistiche si allungano come un elastico. Il 2032 sembra sempre  lontano, ma per un progetto del genere è già domani. Dopo il primo passo occorrerà compierne molti altri molto in fretta, se non si vuole rischiare di deragliare un’altra volta.

Antonio Pinter

Published by
Antonio Pinter