Peugeot, l’auto cancellata dalla memoria: questi errori del marchio francese l’hanno resa un flop

La Peugeot vive un buono stato di forma, ma in passato anche questo brand ha commesso degli errori. Quest’auto fu un disastro.

Il gruppo Stellantis integra al proprio interno un gran numero di costruttori, e la quasi totalità di essi sta vivendo un periodo di crisi, tranne un paio di eccezioni. Gli unici brand in salute sono la Peugeot e la Citroen, sostanzialmente i brand di punta della holding multinazionale olandese, capisaldi del gruppo PSA, poi fusosi con FCA per fondare Stellantis. I due colossi francesi hanno puntato su strategie di mercato azzeccato, che sino ad oggi hanno dato i loro frutti.

Peugeot auto cancellata
Peugeot logo (ANSA) – Allaguida.it

Va però sottolineato che qualsiasi marchio presente sulla piazza ha avuto a che fare con modelli che non hanno ottenuto il successo che si potevano augurare, ed anche per la casa del Leone si è verificato un qualcosa del genere. La vettura più fallimentare della storia recente della Peugeot è certamente la 1007, prodotta dal 2005 al 2010, la cui produzione fu interrotta bruscamente dopo pochi anni dalla nascita. Si trattava di una monovolume con dimensioni contenute, che fu prodotta solo in 122.000 unità a Poissy, in Francia, e del cui stile si occupò il Centro Stile della casa in collaborazione con Pininfarina, ma ciò non fu sufficiente a renderla un’auto di successo.

Peugeot, la storia della 1007 che sparì dalla produzione

La Peugeot 1007 suggellò l’esordio della casa del Leone nel settore delle mini-monovolume, che sino a quel momento era dominato dalle giapponesi. Le linee erano spigolose e squadrate, e le portiere anteriori erano scorrevoli. Come detto, questa vettura non ottenne grandi risultati, tant’è che nel settembre del 2009, il marchio transalpino annunciò lo stop alla sua produzione. L’assenza delle porte posteriori fu una delle cause del suo insuccesso, e lo spazio a bordo non fu mai sfruttato nel migliore dei modi.

Peugeot 1007 totale fallimento
Peugeot 1007 in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Altri aspetti controversi riguardavano i motori di cubatura, che la clientela europea considerava troppo elevata per una vettura pensata, fondamentalmente, per la città. Inoltre, il prezzo della Peugeot 1007 era considerato troppo superiore alla media per vetture di dimensioni simili. L’estetica non era riuscita a convincere i clienti, ed il posizionamento commerciale non ha mai realmente convinto neanche gli esperti. Nel maggio del 2010 si verificò l’uscita dai listini del nostro paese, e man mano, anche dal resto dei mercati. La 1007 sarebbe potuta essere una vettura rivoluzionaria per l’Europa, ma andò lontana dai propri obiettivi e da quelli della casa.

Gestione cookie