Con l’arrivo nel mercato della nuova generazione di Peugeot 308 vediamo subito di metterla sotto torchio e vedere se è in grado di competere con la diretta concorrenza già presente nei listini italiani. Abbiamo pensato di farlo con un’altra vettura francese: con la Renault Mégane che il prossimo anno cambierà in alcuni dettagli estetici, primo tra tutti il frontale.
C’è da dire che sono due vetture appartenenti al segmento delle berline medie, compatte nelle dimensioni ma che all’interno offrono tanto spazio e comodità, anche per lunghi viaggi senza stancare mai. Non manca la tecnologia di bordo avanzata e nemmeno ottimi e performanti motori bassi nei consumi e nelle emissioni.
Entrambe sono due berline che nel mercato italiano non hanno mai convinto poi così tanto, ma c’è da dire che questo è un segmento forse “delicato”, dove ci sono già altri modelli molto più apprezzati, primi tra tutti Golf e Giulietta.
Segmento di mercato e rivali
[secgalleria id=”12771″]
E’ un segmento questo scelto ultimamente anche dalle piccole famiglie in cerca di una vettura comunque comoda, spaziosa e che non desti difficoltà con le dimensioni anche nel traffico cittadino. Vediamo ora tutta la diretta concorrenza – senza considerare le vetture premium – iniziando con Alfa Romeo Giulietta, Chevrolet Cruze Hatchback, Citroen C4, Fiat Bravo, Ford Focus, Honda Civic, Hyundai i30, Kia Cee’d, Lancia Delta, Mazda 3, Opel Astra, Seat Léon, Toyota Auris e Volkswagen Golf.
[secgalleria id=”11603″]
Dimensioni e capacità di carico
Bagagliaio di Peugeot 308
Iniziamo dalla più compatta delle due. Per pochi millimetri iniziamo dalle dimensioni di Peugeot 308 che si mostra con una lunghezza di 425 centimetri per 180 di larghezza e con un’altezza di 146 centimetri a differenza di Renault Mégane che si propone con una lunghezza di 430 centimetri, una larghezza di 181 ed un’altezza pari a 147 centimetri.
Siamo quindi praticamente alla pari circa le dimensioni esterne delle due vetture ma come da consuetudine ora “apriamo” i bagagliai per scoprire lo spazio riservato alla capacità di carico. Mégane sfoggia una minima capacità pari a 372 litri e abbattendo il divanetto posteriore arrivano a 1129 litri. A differenza di 308 forte dei suoi 420 litri in configurazione cinque posti e abbattendo gli schienali si arriva ad uno spazio complessivo di 1273 litri.
Complimenti quindi a Peugeot che in dimensioni contenute di carrozzeria riserva tantissimo spazio interno in più rispetto alla concorrente di questo confronto.
Stile ed innovazioni tecniche
[secgalleria id=”12785″]
Nelle forme queste due vetture si somigliano sotto certi aspetti, ma 308, a nostro avviso, fa meglio. Nel senso che propone anche nervature sulla carrozzeria volte a destare un animo sportivo, un frontale che rispetto a Mégane è più originale, ma entrambe comprendono gruppi ottici con tecnologia a LED per le luci diurne integrate. Non si può certo dire che siano rifinite male, anzi. Anche dentro la qualità c’è tutta, forse in 308 è ancor meglio per via dei migliori assemblaggi e non così tante plastiche come in Mégane.
Guardandole da dietro, sebbene Mégane abbia subìto un restyling lieve la sostanza rimane comunque la medesima, quella cioè di una linea che scende armoniosamente, a differenza di Peugeot 308 che si determina più originale e non fa mancare ancora una volta le nervature anche nel portellone.
Dopo averle analizzate circa il design e la qualità degli interni, a nostro avviso, ancora una volta il voto di merito va a Peugeot 308 che convince di più rispetto a Mégane per chi cerca una vettura che nel traffico si sappia anche ben far notare, a differenza di design “convenzionali”.
Motorizzazioni
[secgalleria id=”12399″]
Dando uno sguardo alle motorizzazioni di queste due berline compatte c’è da dire innanzitutto che una delle due è proposta anche con l’interessante doppia alimentazione benzina e Gpl, è il caso di Mégane.
La francese del marchio della Losanga riserva per la clientela un 1.2 TCe con potenza di 116 cavalli con alimentazione a benzina equipaggiato di Start&Stop capace di una velocità massima di 190 chilometri orari ed uno scatto da 0 a 100 in 10.9 secondi oltre poi al 1.6 da 110 cavalli sempre appunto a benzina che tocca anch’esso i 190 chilometri l’ora ma bruciando lo 0-100 in 10.5 secondi. I diesel sono invece tutti 1.5 di cilindrata in tecnologia dCi con potenze di 90 e 110 cavalli, tutti arrivano a toccare i 190 chilometri l’ora ma rispettivamente scattano da 0 a 100 in 12.5 e 12 secondi; per chi invece cerca quello sprint in più c’è anche il 1.6 dCi con Start&Stop da 131 cavalli di potenza massima che tocca i 200 chilometri orari e passa da 0 a 100 in 9.8 secondi. A Gpl c’è infine un solo motore: un 1.6 di cilindrata forte di una potenza di 110 cavalli, velocità massima di 190 chilometri l’ora e scatto 0 – 100 in 10.5 secondi.
Non si può certo dire che sia scarna la dotazione motoristica di Peugeot 308, certo non c’è il propulsore a Gpl ma non è dato a sapere se arriverà magari in un futuro non molto lontano. Ad oggi il cliente può spaziare nei 1.2 a benzina da 82 cavalli 12V VTi capaci di una velocità massima di 171 chilometri orari ed uno scatto 0 – 100 in 15.2 secondi, altrimenti ci sono poi tutti i 1.6 da 125 e 156 cavalli che rispettivamente arrivano a toccare i 200 e 215 chilometri l’ora passando da 0 a 100 in 10.5 e 9.2 secondi. Altrimenti ci son poi i diesel, i meglio preferiti dal cliente italiano, 1.6 di cilindrata tutti in tecnologia HDi per quelli da 92 cavalli, altrimenti e-HDi per quelli da 116. Rispettivamente le prestazioni parlano di 183 e 196 chilometri orari come punta massima e scatti da 0 a 100 effettuati in 12.8 e 11.4 secondi.
Sostanzialmente chi cerca una vettura di questo segmento opta per i bassi consumi e per prestazioni comunque discrete. Questa volta ci sentiamo di dar un punto a favore a Renault Mégane poiché proposta anche con motorizzazione a Gpl che nel tempo ha riscosso un successo di vendite non indifferente per il marchio francese, speriamo che presto questo arrivi anche per 308 giusto per una rivalità ancora più agguerrita.
Consumi ed emissioni
Andiamo ora a vedere i consumi e le emissioni delle due vetture. Sono questi due parametri che non passano mai inosservati e chi è ben attento ai consumi lo sa ancor meglio.
Trazione e trasmissioni
Alcune, pochissime altre berline, propongono la trazione integrale, ma non è il caso delle due del confronto di cui vi stiamo parlando. Entrambe propongono la sola trazione anteriore.
I cambi previsti sono dei manuali a sei marce, altrimenti per la Peugeot 308 1.2 e per la Mégane 1.5 90 cavalli è a 5 marce. Disponibili poi anche i comodi robotizzati a sei marce per 308 o robotizzati a doppia frizione e 6 marce per Mégane.
Allestimenti e dotazioni di serie
Quattro in tutto gli allestimenti per Peugeot 308, tre invece per Renault Mégane.
Vediamo ora cosa propongono di serie questi due modelli partendo da 308. La berlina compatta della Casa del Leone fa trovare l’airbag per il passeggero disattivabile, quelli laterali e per la testa, climatizzatore automatico bizona, altrimenti manuale per la Access, cerchi in lega non per Access, computer di bordo, controllo della stabilità e della trazione, cruise control, fendinebbia, poggiatesta posteriori, radio con lettore CD, Mp3, Usb e connessione Bluetooth, retrovisori elettrici riscaldabili, ruota di scorta, sedili anteriori regolabili in altezza (solo quello del conducente per la versione Access), sedile posteriore frazionato, sensori di parcheggio posteriori non per Access, servosterzo ad assistenza variabile e volante regolabile in altezza e profondità.
Renault Mégane, invece, propone l’airbag per il passeggero disattivabile, quelli laterali e per la testa, alzavetro elettrici posteriori, attacchi isofix, cerchi in lega non per Wave, climatizzatore automatico bizona, altrimenti manuale per Wave, computer di bordo, controllo della stabilità e della trazione, cruise control, fendinebbia, luci diurne, radio con lettore CD, MP3, Usb e connessione Bluetooth, poggiatesta anteriori attivi, retrovisori elettrici riscaldabili e ripiegabili elettricamente (non ripiegabili per Wave), sedile di guida regolabile in altezza e quello posteriore frazionato, servosterzo ad assistenza variabile e volante regolabile in altezza ed in profondità.
In questo caso a nostro avviso il voto è di piena parità per questi due modelli che propongono un equipaggiamento di serie ben ricco ed articolato, c’è più che il minimo indispensabile.
Optional e pacchetti
Telecamera posteriore di Renault Mégane
In termini di optional se la giocano bene la 308 e la Mégane.
Climatizzatore automatico bizona di Peugeot 308
Due in tutto i pacchetti disponibili per 308, sette invece per Mégane.
Alla fine di questi due listini optional c’è da dire che il voto di merito va ad entrambe. Propongono il giusto a prezzi non proprio esagerati e non fanno quindi aumentare di molto il prezzo di partenza.
Listino prezzi
PEUGEOT 308
Benzina:
Peugeot 308 1.2 12V VTi 82 cavalli Access 16.900 Euro
Peugeot 308 1.6 16V THP 125 cavalli Active 20.600 Euro
Peugeot 308 1.6 16V THP 125 cavalli Allure 22.300 Euro
Peugeot 308 1.6 16V THP 156 cavalli Active 22.000 Euro
Peugeot 308 1.6 16V THP 156 cavalli Allure 23.700 Euro
Diesel:
Peugeot 308 1.6 HDi 92 cavalli Access 19.700 Euro
Peugeot 308 1.6 HDi 92 cavalli Active 21.400 Euro
Peugeot 308 1.6 HDi 92 cavalli Business 22.100 Euro
Peugeot 308 1.6 e-HDi 116 cavalli Access 20.700 Euro
Peugeot 308 1.6 e-HDi 116 cavalli Active 22.400 Euro
Peugeot 308 1.6 e-HDi 116 cavalli Business 23.100 Euro
Peugeot 308 1.6 e-HDi 116 cavalli Allure 24.100 Euro
RENAULT MEGANE
Benzina:
Renault Mégane 1.2 TCe 116 cavalli GT Style Start&Stop 21.300 Euro
Renault Mégane 1.2 TCe 116 cavalli Energy GT Line Start&Stop 22.500 Euro
Renault Mégane 1.6 110 cavalli Wave 19.100 Euro
Diesel:
Renault Mégane 1.5 dCi 90 cavalli Wave 20.100 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Wave 21.100 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli GT Style 22.100 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Wave Start&Stop 21.800 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Wave EDC 22.450 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli GT Style EDC 23.450 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 110 cavalli Energy GT Line Start&Stop 24.000 Euro
Renault Mégane 1.5 dCi 131 cavalli Energy GT Line Start&Stop 25.100 Euro
Gpl:
Renault Mégane 1.6 110 cavalli Wave 20.600 Euro
Per decretare chi meglio la spunti circa il prezzo di vendita equipariamo la versioni “base”. E’ il caso quindi, per le benzina, di Peugeot 308 1.2 12V VTi 82 cavalli Access contro Renault Mégane 1.6 110 cavalli Wave rispettivamente proposte a 16.900 Euro e 19.100 Euro, entrambe con tanti contenuti già di serie: per 2.200 Euro, seppur con un motore meno prestazionale, la miglior scelta ricade su 308. Per le diesel confrontiamo Peugeot 308 1.6 HDi 92 cavalli Access con Renault Mégane 1.5 dCi 90 cavalli Wave, rispettivamente con prezzi di 19.700 Euro e 20.100 Euro, ancora una volta fa meglio Peugeot 308!
Senza ombra di dubbio anche il capitolo listino prezzi lo vince il modello del Leone.
Anche per neopatentati!
PEUGEOT 308 1.2 12V VTi Access 82 cavalli 60 kW 16.900 Euro
RENAULT Mégane 1.5 dCi 90 cavalli Wave 66 kW 20.000 Euro
Conclusioni del confronto
Dopo un’attenta analisi dei due modelli, senza ombra di dubbio a nostro parere Peugeot 308 ha fatto la propria entrata nei listini ufficiali italiani in maniera ottima, proponendosi con eccellente rapporto tra la qualità ed il prezzo “battendo” una diretta concorrente francese come Renault Mégane in termini di dimensioni e capacità di carico, design ed innovazione tecnica, consumi ed emissioni, allestimenti ed equipaggiamento di serie e prezzo: quasi un en-plein! Complimenti a Peugeot.