Le auto oggi sembrano somigliarsi tutte tra di loro. Scopriamo il perché di tutte queste similitudini che si vengono a creare.
Le auto di recente sembrano tutte somigliarsi tra loro. In passato eravamo abituati a modelli, belli o brutti che fossero, che avevano una propria riconoscibilità. Oggi però le cose sono decisamente cambiate e capita spesso di vedere in giro dei veri e propri cloni, che recano semplicemente un logo diverso sulla calandra. C’è un motivo ben preciso dietro tutto questo ed in un certo qual modo è anche colpa nostra.

Le auto “clone” possono essere essenzialmente di due tipologie: le copie carbone e quelle che presentano diverse similitudini tra loro. Prendiamo ad esempio la Mitsubishi Colt che è nata da un accordo tra la Casa nipponica è la Renault ed è essenzialmente identica alla nuova Clio se non per pochi dettagli. Diverso invece il caso della Grande Panda, costruita sullo stesso pianale della Citroen C3 e dell’Opel Frontera. Le 3 vetture condividono buona parte della loro meccanica e si somigliano molto, ma non sono identiche.
Il caso Stellantis: come funziona la filiera
Il motivo di tutto questo è semplice. La crisi del mercato dell’auto sta spingendo i costruttori ad unirsi tra loro per fare fronte comune e tagliare le spese. Se prima ad esempio marchi come Opel, FIAT, Citroen e gli altri del Gruppo Stellantis, lavoravano singolarmente per progettare una vettura, ora si lavora in un certo senso di squadra. Per abbattere i costi quindi si accorpa lo sviluppo e soprattutto la produzione cerca di mettere in comune la maggior parte di componenti tra le vetture per tagliare anche su quel tipo di costi.

I costruttori quindi per offrirci un prodotto ad un prezzo più basso sono “costretti” a standardizzare in un certo senso le proprie auto abbattendo costi di sviluppo e produzione. In alcuni casi i modelli sono tra loro letteralmente identici, in altri invece presentano delle similitudini. Il futuro però potrebbe cambiare ancora. L’arrivo dell’AI, infatti, potrebbe mutare nuovamente il modo di concepire le vetture.