Continuano le problematiche e le paure con la patente, perché c’è il rischio di perdere i punti anche senza guidare.
Il nuovo Codice della Strada ha inasprito e non poco le sanzioni, il che ha fatto sì che sia diventato necessario essere ancora più attenti e ligi alle norme. Questo avrebbe comunque dovuto accadere anche prima, ma purtroppo non è altro che l’ennesima testimonianza del fatto che se non ci sono delle sanzioni severe, per qualcuno è come se non ci fosse la Legge.

Dunque si deve cercare di rendere quanto più mostruosa possibile la sanzione, con i punti della patente che sono sempre a rischio. Alle volte ciò avviene anche nel momento in cui non ci si sta immaginando minimamente di essere in una condizione di mancato rispetto della Legge, tanto è vero che i ricorsi non mancano di certo.
Ci sono dei casi inoltre dove può avvenire la detrazione dei punti della patente anche nel momento in cui non si sta guidando. Una situazione a dir poco assurda per molti, ma che a quanto pare è già da tempo Legge in Italia e sono soprattutto tre le conseguenze che rischiano di “far saltare il banco”.
Omissione di dati e guida ubriaca su bici: i casi più assurdi
Sono fondamentalmente tre i casi nei quali si può subire una decurtazione dei punti della patente anche nel momento in cui non si è al volante della propria auto. Per prima cosa ciò avviene quando vi è una mancata comunicazione dei dati del conducente. Dunque a casa arriverà la multa per autovelox o per ZTL, con il proprietario che ha 60 giorni di tempo per comunicare chi era alla guida.

Nella maggior parte dei casi la mancata comunicazione comporta una multa da 282 a 1142 Euro, ma in alcune circostanze, il proprietario dell’auto subirà a prescindere da tutto una decurtazione di punti, anche se non era lui alla guida. Qualcuno pensa che, se ci si vuole divertire bevendo, basta prendere una bici e o il monopattino elettrico e il gioco è fatto.
Nulla di più sbagliato, perché anche con questi mezzi è necessario rispettare la normativa che impone lo 0,5 g/l, con il rischio anche di ritiro della patente. Inoltre vi è il rischio di sanzioni indirette, per esempio chi guida inconsapevolmente l’auto di chi ha la patente sospesa, a quel punto anche lui commette un reato e il proprietario dell’auto che non la ha informato rischia comunque grosse ripercussioni.