Oltre un milione di automobilisti truffati, cancella subito questi messaggi: stanno per rovinarti

Cancella subito questi messaggi. Stanno per rovinarti. Oltre un milione di automobilisti truffati.

A partire dal post pandemia il costo della RC Auto è cresciuto a dismisura fino a diventare quasi insostenibile per molte famiglie, tanto che molti, andando contro quanto stabilito dal Codice della Strada, hanno fatto finta di nulla e alla scadenza della polizza non l’hanno rinnovata causando non pochi problemi in caso di incidente. I grattacapi legati al tema assicurazione non sono però terminati qua. E’ diventato ormai un amaro trend quello delle frodi.

Due mani proteggono un'auto e in alto a sinistra un emoticon disperato
Oltre un milione di automobilisti truffati, cancella subito questi messaggi: stanno per rovinarti (Pixabay) – Allaguida.it

Stando a quanto ci raccontano i numeri, oltre 1,5 milioni di italiani che possiedono un veicolo sono stati vittima di qualche raggiro per un totale di 620 milioni di euro di danni stimati. Come facilmente immaginabile, la digitalizzazione è uno degli strumenti principali utilizzati dai malfattori i quali, spesso, riescono a mettere a segno il colpo perché si camuffano da entità ufficiali, per cui chi viene contattato non avverte di essere nelle mani sbagliate.

Truffa assicurazione, attenzione agli sms e alle email che rimandano a link

Stando all’indagine richiesta dal noto portale Facile.it ad mUP research e Norsat, la strategia più diffusa al momento (41%) per ottenere somme di denaro in modo fraudolento e il phishing online tramite email ed sms. I messaggi sembrano arrivare direttamente dalle compagnie assicurative le quali, oltre a domandare dati sensibili, richiedono pagamenti ingiustificati, ma ovviamente dall’altra parte ci sono solo dei truffatori.

Lo stesso discorso vale per i finti call center. In questo caso chi telefona si presenta come un delegato dell’agenzia e spinge chi è dall’altro lato a sottoscrivere una falsa polizza e a fornire i propri dati. Nel 22% dei frangenti di truffa, i malcapitati invece si sono trovati a leggere un messaggio fasullo sul proprio telefono, mentre il 19% delle volte hanno sentito suonare il campanello di casa.

Una persona mascherata davanti al computer parla al telefono
Truffa assicurazione, attenzione agli sms e alle email che rimandano a link – Allaguida.it

Le truffe, si sa, corrono veloci quanto la tecnologia, quindi non è raro neppure trovare dei post ingannevoli sui social e sui servizi di messaggistica istantanea. A differenza di quanto si potrebbe credere i più colpiti sono i giovani nella fascia di età tra i 18 e i 24 anni, seguiti da quelli tra i 25 e i 34 anni. Sebbene ormai gli inviti a cancellare immediatamente qualunque tipo di messaggio che rimandi a link di dubbia provenienza siano numerosi, almeno il 3,8% delle persone ci casca, perlopiù del sud e delle isole. 

Gestione cookie