La Ferrari sa di avere gli occhi del mondo puntati su di lei, con la coppia Hamilton e Leclerc che presenta grossi rischi.
Il 2025 si appresta a essere un’annata importante e di possibile svolta per la Ferrari, con il Cavallino Rampante che avrà modo di contare su di una coppia stellare come quella formata da Hamilton e Leclerc. Un duo di campioni, con il monegasco che avrà tanto da imparare come una leggenda con un 7 volte campione del mondo.
Non tutti però sono convinti sul fatto che la Ferrari abbia fatto la scelta giusta nel mettere le mani sul campionissimo britannico, considerando come ci sarà il grosso rischio di una difficile convivenza tra le parti. Lewis non arriva di certo in Ferrari per fare il secondo e Leclerc ha dimostrato di essere con merito il primo pilota, anche se è innegabile come si chieda il titolo mondiale.
Ai tifosi ferraristi sicuramente poco importa se a vincere sarà Lewis o Charles, ciò che conta è fare in modo che la Rossa torni campione. Sicuramente qualcosa dovrà portare a casa la Ferrari, perché ci sono alcuni aspetti che non possono essere trascurati, partendo dalla spesa della Rossa, con il 2025 che sarà un vero e proprio “bagno di sangue”.
Hamilton e Leclerc: la coppia costa carissimo
Naturalmente i tifosi della Ferrari vogliono vedere tornare la Rossa campione, con i discorsi legati alle spese che sono sicuramente secondarie. Sarà la dirigenza a valutare se certe spese sono eccessive o meno, ma non vi è dubbio alcuno sul fatto i 116 milioni di Dollari che riporta Sport&Finanza, sono una spesa davvero elevatissima per non arrivare al successo.
Chi prenderà “di meno”, se così si può dire, tra i due è Leclerc, con il monegasco che di recente ha rinnovato il contratto con la Ferrari per un totale di 34 milioni di Dollari, poco meno di 33 milioni di Euro, ai quali però vanno aggiunti dei bonus che possono arrivare fino a 12 milioni di Dollari, dunque altri 11,6 milioni di Euro.
Sommando parte fissa e bonus, Leclerc però non raggiunge nemmeno lo stipendio fisso di Lewis Hamilton. Il britannico infatti parte da una base di 50 milioni di Dollari, ovvero 48,5 milioni di Euro, ai quali sono da sommare altri possibili 20 milioni di bonus, poco meno di 19,5 milioni di Euro. Dunque complessivamente siamo su su di una spesa certa di 83 milioni di Euro e possibile di oltre 112 milioni. La vittoria dunque è necessaria per giustificare certe spese.